Braingasm, l'odore dei suoni.

by Published on 11th June 2016 08:55 Numero di Visualizzazioni: 10680
Il parco microfoni arrivato al Lipstick Studio è vario, presenta caratteri molto diversi, talvolta agli antipodi. Ma c'è una cosa che accomuna tutti questi microfoni. Sono davvero silenziosi. Anche i valvolari, che spesso concedono qualcosa in meno, fanno del rapporto segnale rumore una delle caratteristiche del brand, probabilmente conseguenza dell'ordine e della pulizia con cui vengono costruiti.

Le zone d'ombra riescono sempre a trovare la loro luce, come spesso succede a prodotti di alto livello che hanno bisogno di trovare il proprio contesto. In questo breve test, ho usato solo il Millennia HV-3C per conservare una certa coerenza, sta di fatto che il giusto abbinamento di preamp e microfono può cambiare totalmente le carte in tavola e meriterebbe dei test dedicati. Il consiglio è quindi di provare questi microfoni nel vostro studio, con la vostra attrezzatura e avendo ben in mente i vostri obiettivi.

Braingasm è un marchio coraggioso, che osa, come dimostra l'idea di fondo del Deluxe 36, e non ha paura di mettersi in gioco presentando prodotti professionali che si scontrano con mostri sacri pur mantenendo costi decisamente bassi. Costi di cui non abbiamo parlato in questa recensione perché questi microfoni si stanno evolvendo (la ricerca dei componenti continua senza sosta), ma anche perché l'assistenza diretta di questa azienda italiana (e fortemente legata al territorio) viene incontro alle necessità dei suoi clienti personalizzando i prodotti secondo le richieste, che - pare - sono le benvenute.
Non credo che questo marchio possa essere considerato "emergente", perché per molti è già una realtà consolidata. Realtà che promette ancora sorprese, secondo indiscrezioni che Teodoro Pizzolante si è lasciato sfuggire. Manterrò il riserbo, naturalmente, a patto di mettere le mani presto sui suoi nuovi progetti.
E' una minaccia.
(Scarica qui il RAR con i samples a 48 KHz - 24 bit di questa recensione)
- Link alla discussione sul forum -

Le zone d'ombra riescono sempre a trovare la loro luce, come spesso succede a prodotti di alto livello che hanno bisogno di trovare il proprio contesto. In questo breve test, ho usato solo il Millennia HV-3C per conservare una certa coerenza, sta di fatto che il giusto abbinamento di preamp e microfono può cambiare totalmente le carte in tavola e meriterebbe dei test dedicati. Il consiglio è quindi di provare questi microfoni nel vostro studio, con la vostra attrezzatura e avendo ben in mente i vostri obiettivi.

Braingasm è un marchio coraggioso, che osa, come dimostra l'idea di fondo del Deluxe 36, e non ha paura di mettersi in gioco presentando prodotti professionali che si scontrano con mostri sacri pur mantenendo costi decisamente bassi. Costi di cui non abbiamo parlato in questa recensione perché questi microfoni si stanno evolvendo (la ricerca dei componenti continua senza sosta), ma anche perché l'assistenza diretta di questa azienda italiana (e fortemente legata al territorio) viene incontro alle necessità dei suoi clienti personalizzando i prodotti secondo le richieste, che - pare - sono le benvenute.
Non credo che questo marchio possa essere considerato "emergente", perché per molti è già una realtà consolidata. Realtà che promette ancora sorprese, secondo indiscrezioni che Teodoro Pizzolante si è lasciato sfuggire. Manterrò il riserbo, naturalmente, a patto di mettere le mani presto sui suoi nuovi progetti.
E' una minaccia.
(Scarica qui il RAR con i samples a 48 KHz - 24 bit di questa recensione)
- Link alla discussione sul forum -
- Pag. 1: Braingasm, l'odore dei suoni.
- Pag. 2: Direzione U47
- Pag. 3: Qualcuno ha detto "U67"?
- Pag. 4: Addendum: il pianoforte a valvole
- Pag. 5: Deluxe 12
- Pag. 6: Deluxe 47
- Pag. 7: Deluxe 36
- Pag. 8: Conclusioni
Messaggio vBulletin