• COMPRESSIONE CON IL TG1 Limiter (PARTE 2): DRUMS E PIANO

    COMPRESSIONE CON IL TG1 Limiter (PARTE 2): DRUMS E PIANO

    by Published on 23rd January 2018 23:13
    Continuiamo l'esplorazione del Chandler Limited TG1 Limiter osservando come si comporta con un bus di batteria e un piano acustico. Il TG1 è uno dei più bei compressori mai stati fabbricati. Reissue del modulo di compressione montato sui canali della console EMI TG12345 degli Abbey Road Studios, questo compressore/limiter andava a sostituire il blasonatissimo Fairchild 660 e 670 (versione mono e stereo di questo famoso processore di dinamica valvolare). Lo potete ascoltare, tra gli altri, in "Abbey Road" - The Beatles e in "The Dark Side of The Moon" - Pink Floyd. E' utilizzato tuttora nelle produzioni più importanti da professionisti del calibro di Jack Joseph Puig, Michael Brauer (Coldplay), Butch Vig (Garbage, Nirvana), Andy Smith (Paul Simon), Joe Barresi (Hole,Weezer), Eddie Kramer (Hendrix, Zeppelin), Spike Stent (U2, Oasis), Ross Hogarth (Mellencamp, Jewel), Michael Wagener (Ozzy, Metallica) e altri.


    Nella prima parte abbiamo cominciato timidamente a mostrare il pedigree e a buttare giù una manciata di dettagli tecnici di questo famoso processore di dinamica. Ma come spesso succede ai mostri sacri, anche la storia di questo progetto ha origini affascinanti, che comincia nel 1954 con l'RS114, ancora a tecnologia valvolare. Bisogna attendere 14 anni perché diventi operativo l'RS168 Zener Limiter, modulo limiter che verrà integrato nella console TG12345 giusto l'anno successivo, nel 1969 (il nome deriva dal diodo Zener, nucleo centrale del funzionamento di questa macchina: il diodo, infatti, a causa delle sue caratteristiche tecniche, è impiegato per limitare la tensione elettrica e quindi, qui, per comprimere il segnale audio). Nel 1972, questo modulo viene montato sulla versione Mastering della console TG, denominata TG12413. Insomma, la serie TG è stata praticamente l'esordio dei transistor negli studi EMI di tutto il mondo dopo averla prodotta nel Middlesex, a Hayes. Neanche a farlo apposta, le consoles TG vennero installate per la prima volta agli Abbey Road Studios nel 1968, giusto giusto per essere utilizzate nella realizzazione dell'ultimo album dei Beatles, "Abbey Road". E scusate se è poco.

    COMPRESSIONE CON IL TG1 Limiter (PARTE 2): DRUMS E PIANO

    E veniamo ai giorni nostri e al progetto dell'americana Chandler Limited. Il TG1 ha un circuito in classe A/B completamente discreto con trasformatori di ingresso e uscita Marinair e St. Ives, prodotti nel Regno Unito, come del resto la maggior parte dei componenti che giacciono dentro uno chassis grigio RAF (Royal Air Force). Il guadagno della sezione amplificatrice è controllato modificando la corrente di polarizzazione e quindi l'impedenza del suddetto diodo Zener. Questo limitatore Zener produce una distorsione cremosa, gradevole e colorata, che fa tanto, ma tanto, late sixties. L'aspetto austero e militare e i VU meter Sifam sono una gioia per gli occhi e un richiamo fortissimo alle origini.

    COMPRESSIONE CON IL TG1 Limiter (PARTE 2): DRUMS E PIANO

    Insomma, il progetto non prevedeva affatto di processare segnali in modo trasparente, tutt'altro. Qui si colora e si colora tanto. Allora sporchiamoci le mani anche noi e andiamo a vedere come trattare due segnali stereo diversi tra loro per genetica, la batteria e il piano, e che risultati si possono ottenere con un TG1 quando si arrabbia e quando fa pace col mondo.




    La prima puntata è disponibile qui:
    PRIMA PUNTATA: BASSO E VOCE
    La terza puntata è disponibile qui:
    TERZA PUNTATA: IL THD
    Per discutere di questo articolo:
    FORUM CHANDLER TG1: Tutorial, ascolto e compartive software


    lordadb è Mauro Lamanna, musicista, compositore, produttore, tecnico del suono e artista, co-founder di ItaliaRec, owner del Lipstick Studio di Roma e founder del servizio arrangiamenti low cost online Fast Arranger 48H.

    Seguilo su:
    Facebook - Lipstick Studio
    Facebook - Mauro Lamanna
    Canale YouTube del Lipstick Studio
    Canale YouTube di Mauro Lamanna
    Instagram
    Twitter

    Corsi e seminari di mix/produzione audio professionale