• dbx 560A Compressor/Limiter: un VCA è per sempre

    dbx 560A Compressor/Limiter: un VCA è per sempre

    by Published on 1st February 2018 09:20
    Figlio naturale e legittimo del compressore più usato di sempre, il dbx 560A si fa più piccolo rispetto al 160A per entrare nello slot di un lunchbox serie 500. Ma piccolo è solo di dimensione: fa la voce grossa (in tutti i sensi) e il suono è quello lì, pulito, controllato e con una risposta incredibilmente veloce. Insomma, quello che ci si aspetta da un processore di dinamica VCA senza compromessi.




    Difficile non averci mai messo le mani sopra. Chi lavora con la musica da un po' di tempo, sia live che in studio, deve essersi imbattuto per forza in questo strumento di controllo della dinamica così efficace quanto semplice da utilizzare. E' un compressore. E' un limiter. E' quello che gli fate fare, perché i tempi (velocissimi) di attacco e rilascio dipendenti dal programma non lasciano troppo margine a errori di sorta.
    E' un VCA (Voltage Controlled Amplifier) e la caratteristica particolare di questo circuito sta tutta nel metodo usato per controllare il livello del segnale di uscita rispetto al segnale al suo ingresso. Più facile ascoltarlo che spiegarlo.
    Insomma, l'amplificatore è controllato in tensione, il che vuol dire che il controllo viene effettuato tramite la variazione di una tensione continua applicata in un preciso punto del circuito. L'attenuazione del segnale in uscita risulta proporzionale alla tensione di controllo, con il risultato che quando questa aumenta, il segnale viene attenuato. Facile, no?

    Per chi come me mastica meglio comodi e anatomici pomelli rotanti invece che saldatori, schemi e tester, vorrà saltare subito alla visione e all'ascolto del video che farà dire, inequivocabilmente: "Toh, un compressore VCA...".



    Il dbx è un compressore molto pulito, adatto a qualsiasi tipo di sorgente, dagli elementi singoli di una batteria a voci, fiati e chitarre. E il basso? Sembra sia stato modellato su misura per questo pezzo di ferramenta. Pochi controlli (Threshold, Ratio e Output) che comprendono un by-pass e un tastino denominato OverEasy® che - a dispetto del nome indubbiamente cool - si tratta di un Soft Knee in contrapposizione al solo Hard Knee disponibile nel circuito originario della serie 160.

    I VU meter sono estremamente rapidi e danno subito una chiara trasposizione visiva di quel che sta accanendo sotto le nostre mani sapienti. Va subito detto che non ci vuole una grande scienza infusa per utilizzare questo piccolo guastafeste. Mettiamolo dunque al torchio e vediamo se è un tipetto da compagnia. Io dico di si. Se non altro ha tante, tante lucine colorate.





    lordadb è Mauro Lamanna, musicista, compositore, produttore, tecnico del suono e artista, co-founder di ItaliaRec, owner del Lipstick Studio di Roma e founder del servizio arrangiamenti low cost online Fast Arranger 48H.

    Seguilo su:
    Facebook - Lipstick Studio
    Facebook - Mauro Lamanna
    Canale YouTube del Lipstick Studio
    Canale YouTube di Mauro Lamanna
    Instagram
    Twitter

    Corsi e seminari di mix/produzione audio professionale

    Comments 5 Comments
    1. lordadb -
      Della serie: quando l'high end costa poco.
    1. lordadb -
      Per commenti, richieste, domande e rettifiche, rimango a vostra disposizione.
    1. roby_pro -
      Gas gas gas gas gas gas
    1. lordadb -
      Citazione Originariamente Scritto da roby_pro Visualizza Messaggio
      Gas gas gas gas gas gas
      Infatti questi video sono pericolosi. Specie quando il prezzo è accessibile come in questo caso. Per chi ha un lunchbox è un must-have, ma anche la versione rack è appetibile.

      Piccola curiosità. Mille anni fa, il primo compressore (hardware ovviamente, i plugins erano allo stato primordiale) su cui ho messo le mani era un dbx. Non ricordo quale di preciso, ma su quello imparai questo concetto strano chiamato "compressione di un segnale audio". Ero ancora un pianista minorenne che scriveva canzoni mentre non riusciva ad afferrare il senso di questo processamento e l'esistenza di un aggeggio fatto apposta per questo.
      La prima volta non si scorda mai.
      Ora che ci penso, sono chiuso in studio di registrazione da troppo tempo. [emoji1] Per fortuna non è sempre lo stesso. [emoji38]
    1. lordadb -
      Metto qui il video per chi ha difficoltà a visualizzare da Tapatalk.

      http://youtu.be/YOG1YRvd0MU