-
:
-
-
Primo!
Gran bel pezzo, non arriva subito, ma quando arriva te ne accorgi!
Sono di fretta, magari poi aggiungo qualche considerazione ulteriore
-
-
Non scrivi musica immediata, passami il termine, ma dopo il secondo ascolto si comincia a entrare nel mood e il pezzo, devo dire, mi piace, bravo. Molto teatrali le strofe, quasi da musical, emozionante il chorus come anche il finale. L'unica cosa che non mi ha colpito, a gusto personale, è l'inizio del brano. Non avrei messo tutti quegli effetti, specialmente ritmici. Solo il pianoforte avrebbe reso molto di più l'entrata nella prima strofa. Ripeto gusto personale. quando riprendi l'intro a 3:10 con anche la voce invece sta da Dio. Complimenti Lord e grazie per aver descritto il tuo percorso creativo e lavorativo!
G.
-
-
Bravo lorduzzo, si potrebbe, volendo, e se ce n'è il tempo e la voglia, tentare una collaborazione a distanza
-
-
La voglia sempre, il tempo quasi mai. 
Comunque grazie dei feedback.
Attendo con pazienza anche gli altri, le opinioni non guastano mai e fanno crescere.
-
-
-
-
Bel brano! E trovo moooolto interessante l'articolo.
Complimenti!
-
-
Grazie ragazzi. L'articolo va finito, naturalmente, ma ci sono talmente tante cose da dire che sto cercando di smussare parecchio i tecnicismi ed essere parecchio sintetico.
-
-
Bravo davvero cacchio...
Domandina: che scheda di acquisizione/convertitori hai usato e a che freq di campionamento?
Grazie e... eclettismo senza limitismo!
-
-
Grazie, Touch! 
Da qualche parte dell'articolo, avevo menzionato l'uso della Studiokonnekt 48 della Tc Electronic. Per la frequenza di campionamento, sono solito registrare e mixare a 48 KHz (24 bit, off course!).
-
-
primo complimenti per l'articolo, che temevi non avesse riscosso molto successo e invece come hai visto dal numero di visite direi che sia stato decisamente gradito 
secondo, stavo pensando all'approccio per le seconde voci (usando un mic diverso, nello specifico da chitarra) e appoggiandoti a pre diversi per cambiare sonorità, in questo caso quelli integrati.
Approccio che condivido ed ho sempre usato anche quando il secondo pre non necessariamente è un top assoluto, con la konnekt24 facevo uguale. ovviamente dando per buono un livello minimo di decenza del pre.
Le foto sono stupende, quelle della microfonazione del piano le trovo davvero suggestive oltre che, ovviamente, utili!
grande Mauro!
-
-
Sto per scrivere anche qualcosa sul mix delle back vocals. 
Grazie comunque Les!
Cambiare pre e mic, quando se ne ha la possibilità, è davvero pratico e va tutto a beneficio del mix, dove gli interventi per ottenere separazione sono ridotti al minimo sindacale.
-
Tag per Questa Discussione