Sinceramente l'unica volta che ho notato un milgioramento nel suono in ripresa da 44 a 48 e' stato anni fa su degli Apogee AD8000.
Su convertitori professionali moderni, suggerirei di lavorare o a 44.1 o a 96 (se il computer ce la fa).
Lavorare a 48 comporta un SR forzato il quale puo' completamente annullare il microscopico vantaggio raggiunto. Dico forzato perche', a differenza di quanto detto da qualcuno in precedenza, lo standard per MFiT e' il 2496 e, ameno che non sia per un progetto broadcast, il 48 non viene usato in audio come final delivery.
Inoltre molti ME (me incluso) preferisce lavorare a 96 e quindi no SR/upsampling necessario.
Inoltre, conversione mp3 raggiunge risultati migliore se il codec lavora su files hi-res.
Il vantaggio di lavorare a 44.1 e' che non ci sono sorprese e si lavora tranquillamente ascoltando il risultato finale. Col 48 questo, anche se di poco non e' vero.
Poi, come e' stato detto, su convertitori un po' datati, il 44.1 a volte suona decisamente peggio del 48k...ma erano anche altri tempi.
Inoltre, mi permetto di postare il link di un articolo che scrissi tempo fa a riguardo il mito dell'88k.
Magari per, come si dice qua, quelle letture mattutine nella stanza piu' piccola di casa
http://www.onlineaudiomastering.it/u...2k-oppure-96k/