A breve dovrò cominciare a preparare i bounces per l'ultimo album del mio gruppo.. Questa volta si è andati al (super) risparmio per cui il sottoscritto si sta occupando di registrare e missare tutto.
La scorsa settimana siamo stati nella struttura che si occuperà della promozione dell'album.
Loro fanno anche produzione e si è deciso di fare il mastering nel loro studio e di comune accordo vorremmo procedere con uno stem mastering.
Detta così è semplice, ma pensandoci bene mi vengono un sacco di dubbi.
Mi riferisco in particolare alle mandate effetti... Le uso quasi sempre condivise tra più strumenti per cui non è strano che in uno dei riverberi assegnati al rullante, per esempio, ci finisca anche un po' di chitarra o di voce.
Solitamente come vi organizzate?
Io, parlandone anche con il tecnico, pensavo di dividere:
- batteria
- voci
- strumenti (che a seconda del brano possono dividersi in "chitarre+resto del mondo" o altre combinazioni)
Ma per le mandate?
Faccio un bounce solo della traccia "FX" (soluzione che mi sembra la più sensata)?
"Smisto" le tracce effetti sui singoli bounce?
In quest'ultimo caso non si rischia di creare artifici nella resa, per esempio, di un riverbero?
Tenete presente che per "mandate" nel mio caso intendo unicamente delay e riverberi. Tutto quello che può essere più elaborato (comrpessione sui riverberi, mandate per compressione parallela, etc) verrà ovviamente incluso nello stem corrispondente.
Qualcuno sa darmi una mano per chiarire i miei dubbi?