@MHL , non riesci ad estrapolare almeno 3/4 note a intervalli di terze o quarte ?
Giusto per coprire un'ottava di sample senza troppo gap temporale.
@MHL , non riesci ad estrapolare almeno 3/4 note a intervalli di terze o quarte ?
Giusto per coprire un'ottava di sample senza troppo gap temporale.
Ragazzi, ho fatto una demo in FLAC. Se a qualcuno può interessare questo giochetto in musica che ho fatto per testare la timbrica dello strumento creato da @MHL, il ink per scaricare (meno di 9 MB) è QUESTO.
Per ora non vorrei metterlo su SoundCloud perché troppo sappiamo quanto questa piattoaforma sia deteriorante, ma insomma, un download non ha mai ucciso nessuno.![]()
@MRK_LAB
Forse qualche nota in più la beccherei ma secondo me sarebbe un lavoro troppo impegnativo a fronte del risultato che potrei ottenere.
Si tratta di andare a caccia di aghi nel pagliaio, fare tagli, smussi ad inizio e fine ecc. e le note hanno tutte dinamiche un po' altalenanti.
Queste tre le ho estratte perché erano abbastanza isolate e con una sufficiente sonorità, ma come ho anticipato l'idea era principalmente quella di farvi sentire come sono i campioni nudi e crudi e magari a valle di ciò di avere qualche dritta per migliorare la ripresa prima di fare il campionamento rigoroso di tutte le note.
Anzitutto: mi sapete dire ascoltando i filmati se vi sembra meglio la ripresa coi microfoni sotto o sopra?
La mia impressione è che siano venute meglio quelle coi microfoni sopra anche se c'è una maggiore presenza dell'effetto "scacciamosche" dato dai battenti.
Ho già un paio di idee su come procedere ma niente di definitivo:
Come microfono penso utilizzerò il Philips che è anche quello della traccia da cui ho estratto i tre samples (nei filmati è quello che si sente principalmente sul canale sx, ma avendo messo sul master uno spazializzatore stereo ci si sente anche un po' dell'altro ruotato di fase).
La ripresa sarà in una stanza molto più piccola, con un po' di arredamento che spezza la geometria e anche 2 letti con materassi annessi; non saranno proprio delle bass trap ma le riflessioni sono molte di meno di quelle nello stanzone dei filmati.
Un tappetino sul pavimento per attenuare lo scalpiccio che faccio coi piedi e anche eventuali sussulti dello strumento (rispetto alle dimensioni è piuttosto leggero).
@lordadb
Bene, adesso sono al lavoro ma stasera scarico anch'io e ascolto un po' cosa è venuto fuori![]()
Ultima modifica di MHL; 8th February 2017 alle 14:05
Con i mic mic sopra hai più attacco e meno suono , però la versione con echo compensa bene le code mancanti , figo !
![]()
MHL (8th February 2017)
Uno degli svantaggi del mic sotto è che a valle delle prove effettuate fino ad ora non sono ancora in grado di stabilire qual'è il punto ottimale dove piazzalo (non ho ancora provato a calarlo dentro).
Mentre nella ripresa da sopra potrebbe andare bene quasi qualunque posizione, meglio se non troppo vicino al punto di battuta perché riprenderebbe molto lo schiaffo (contrariamente a come è avvenuto nell'estrazione dei 3 campioni che sono Do1, La1 e Do2, tendenzialmente nella zona grave, cioè vicino al microfono philips che stava alla mia sinistra).
Volendo fare un'analogia con il cajon in quanto strumenti per certi versi simili , potresti (avendone la possibilità) provare a microfonare sopra e sotto in modo da bilanciare il suono a tuo gradimento.
Per il cajon ad esempio si microfona davanti per slap/snare e dietro (nei pressi del foro) per il body.
Maaaaa....un bel "alien inside" contest ?
![]()
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Cracker (9th February 2017)
Si! Perchè no? Organizziamo?
Io ci sto !
Tanto sto con l'acqua alla gola con il lavoro , uno piu uno meno nn cambia nulla !
![]()
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Rubiamo ancora spazio a @MHL. Proposte? Regole? Tempi?
Ultima modifica di lordadb; 8th February 2017 alle 19:05
Eh boooh ?!?
Tema libero con alieno che deve fare una parte rilevante.
Se nn riconoscibile a causa di processing estremo bisogna spiegare come ci si è arrivati.
Altro ?
Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
Direi che prima però ci deve rendere disponibili almeno i samples di tutto.
Per un campionamento minimo secondo me almeno un close mic di tutte le note.
Per un campionamento leggermente più dettaglato: close mic da sopra di ciascuna nota, close mic da sotto di ciascuna nota, ripresa da lontano di ciascuna nota.
per un campionamento estremo servirebbero almeno 2\3 livelli diversi di dinamica, gli altri si possono anche interpolare ma stiamo andando già oltre..
In base al livello di follia aumentare i diversi livelli di dinamica. Insomma se vieni giù da me ti do una mano a fare almeno 30\40 lvl di campionamento differenti
PS Sappiate che io parto avvantaggiato dato che il cuore della mia DAW batte su questo al momento.
Ultima modifica di SaMe; 8th February 2017 alle 19:46
homo faber ipsius fortunae
@SaMe, sei perfettamente sul pezzo!
Riprendere i campioni di tutte le note è una cosa fattibile, anche una ripresa sia sopra che sotto (con microfoni diversi per fare prima, quindi non matchati) e almeno due livelli di dinamica.
Poi posso mettere il wav completo sul mio googledrive in modo che chiunque abbia un programma adeguatamente scaltro con cui riesce a fare il lavoro completo di taglio e mappatura delle note potremo avere a breve tutto il set.
Per quei 3 campioni che ho estratto io con Wavosaur la procedura tutta manuale è stata un po' macchinosa e se per avere le note belle che pronte doveste aspettare i miei tempi biblici il contest si farebbe forse il prossimo anno
Se in famiglia non avranno altri programmi in mente potrei già fare le take questo fine settimana, ma non prometto ancora niente.
Riguardo le regole del Contest io sarei molto largo di vedute, più o meno anche per me andrebbe bene la proposta di MRK_LAB ma anche più libera, del tipo che l'alieno potrebbe anche non avere una parte rilevante purché sia riconoscibile e presente per almeno 1/3 di tutto il brano.
Come clausola accessoria ci potrebbe essere invece l'obbligo di dedicargli un ruolo fondamentale (il lead, il basso, la ritmica principale) nel caso si opti per un editing estremo che lo renda difficilmente riconoscibile.
@lordadb
il link del file flac non mi funziona, per caso lo hai tolto quando hai messo il pezzo su soundcloud?
Mi sembra che hai usato solo il sample col battente in cartone giusto?
Non ho tolto nulla, non so perché non vada il link.
Ho usato la bacchetta di gomma. Potrei sbagliare, ma ci scommetterei.
Può anche essere, un po' soundcloud e le sue compressioni, un po' che ho ascoltato il brano con le cassine del PC mentre tutto il lavoro suia sulle registrazioni che quando ho estratto i suoni l'avevo fatto in cuffia, ma il suono della gomma me lo ricordavo più grasso.
anche se a dire il vero nel filmato quello più grasso sono io![]()
Aspetta, può essere, anzi sicuro, che le note più acute ti suonino sottili per via del fatto che il campionatore ha pitch-ato l'unica nota a disposizione.
Certo, un po' può dipendere anche da quello ma soprattutto c'entra il fatto che io mentalmente mi rifacevo al suono che c'è nei filmati che oltre ad essere per la maggior parte composto da note doppie e ripetute, è anche pesantemente trattato per ottenere appunto delle code più lunghe.
Infatti poi ho risentito i campioni da soli e lì è molto evidente quanto il suono fatto col battente di cartone sia nettamente più sottile di quello usato da te nel brano anche nelle note più acute.