-
44,1 kHz (16bit)
Cassa armonica
Qualcuno conosce un sito dove siano spiegati in maniera spiccia ma non farlocca i criteri con cui si costruisce la cassa armonica di uno strumento?
Ho cercato un po' in giro ma a parte wikipedia non ho trovato granché
-
-
il punto è che non esiste "un" metodo per costruire la cassa di una chitarra
http://deguitarra.blogspot.it/2011/0...de-torres.html
-
-
ci sono strumenti come la ovation dove la cassa non è armonica , pretende di riflettere il suono fuori dalla buca e non si crea nessun armonico
infatti il legno non è importante in quanto non suona , serve solo da supporto, è una visione che si presta alla mentalità moderna è da un suono che effettivamente si presta al mondo moderno , per questo non ha quasi feedback poichè non pretende ne tende a armonizzare , e quindi non risuona
-
-
io invece do molta importanza agli armonici
-
-
44,1 kHz (16bit)
Grazie @Altieri, in particolare io non mi riferivo alla specifica cassa armonica di una chitarra ma ovviamente anche qualche nozione su cui si basa la costruzione della chitarra mi potrebbero esser utili.
Io cercavo perlopiù qualche informazione su quali criteri tenere maggiormente in considerazione nel progettare una cassa di uno strumento qualsiasi e magari qualche indicazione anche sommaria su quale fattore del suono incidano maggiormente le dimensioni
ad esempio se una maggiore profondità aumenti sensibilmente più la ricchezza del suono piuttosto che l'enfasi sulle basse o roba simile.
Probabilmente qualcuno dei miei vecchi colleghi di forum ha già capito riguardo a cosa mi sto informando, tu sei nuovo e ancora magari non lo hai visto ma mi stava frullando nella mente di fare qualche prova per migliorare la resa di questo "coso" qui
AlienInside15.jpg
perché adesso è piuttosto deboluccio come suono.
Adesso ha un suo corpo ma in realtà lo spazio è tutto occupato dalla parte "suonante"
O meglio, si tratterebbe di uno strumento che già di per se è costituito da risuonatori (dei tubi accordati) che rispondono ad un suono impulsivo dato da un battente sulle imboccature.
Pensavo che magari ampliando il corpo del mobile o posizionando sotto qualche pannello in modo opportuno potessi ottenere un effetto migliorativo in questo senso, ma se questa idea fosse anche supportata da qualche nota teorica credo che sarebbe meglio prima di imbarcarmi di nuovo in qualche altra fantomatica avventura del DIY.
-