Ciao, sarei curioso di sentire il parere di qualcuno che ha usato questi due microfoni, o anche solo uno dei due.
Ciao, sarei curioso di sentire il parere di qualcuno che ha usato questi due microfoni, o anche solo uno dei due.
Mi accodo, curioso anche io. Dei Peluso non ho mai sentito dire altro che bene; quanto al WA87, sembra che ultimamente ad ogni nuovo prodotto dei ragazzacci texani il mondo del pro-audio faccia la hola gridando al miracolo... (e se devo giudicare dal WA76 che ho preso di recente, direi che qualcosa di vero c'è).
cavaliereinesistente (3rd February 2017)
Qui avevo aperto un Thread sul WA-87 poichè in rete giravano vari test:
http://www.italiarec.com/forum/threa...udio-WA87-Test
Container Audio Room
https://www.containeraudioroom.it
cavaliereinesistente (3rd February 2017), Uba (3rd February 2017)
Girando ho trovato anche questo video nel quale lo mettono a confronto con un 414b-uls:
https://www.youtube.com/watch?v=pYn8CTnj2Bc
Personalmente trovo l'akg migliore su tutte le applicazioni.
Magari quando ho un po' più di tempo metto giù una prova su strada. Anche se, in realtà, non c'è moltissimo da dire: è a tutti gli effetti un LN revision D, a meno della metà del suo prezzo. Onestamente io al blind test non sarei in grado di distinguerlo, ed in un mix probabilmente neanche Bill Putnam riuscirebbe![]()
PAPEdROGA (4th February 2017)
Ciao, anche io sarei interessato ad una tua recensione (del WA 76, non del mic). Revision D, dici. Che trafo monta?
In quanto alla Peluso io ho appena montato la capsula PK 47 su uno dei miei 2 vecchi Apex 460.
Così di primo acchito ho fatto un balzo sulla sedia (non è il solo componente ad essere stato cambiato), ma devo ancora provare il mic in condizioni da studio.
cavaliereinesistente (4th February 2017)
cavaliereinesistente (4th February 2017)
Ciao cavaliere,
ho avuto modo di testare i tre cloni Warm audio, La2a, 1176 e il Pultec.
Purtroppo la mia personale valutazione per tutti e tre è stata piuttosto scarsa anche se tra i tre il wa76 è quello che ho preferito, comunque.
Per scarsa non intendo che suonino male ma che sono manchevoli di carattere, con un grado di staticità di comportamento, soprattutto al variare dei livelli di ingresso, oltre ad una prevedibilità sui transienti e una perdita di focus generale.
Il rapporto qualità prezzo non è malvagio, questo è un punto a loro favore.
Se dovessi classificarli metterei il 76, poi La2a e infine il pultec.
Sono interessato a conoscere il tuo punto di vista comunque, anche se si dovesse discostare dal mio.
A tal proposito ti chiedo come valuti la performance del 76 in funzione del potenziometro di input mantenendo fissi i restanti parametri.
Grazie![]()
io qualche tempo fa, ho avuto modo di sentire il wa-76 e l'ho trovato un pò "overcompressed" in buona parte delle occasioni...
Il sound c'è ed il comportamento pure, ma sembra che voglia essere una versione un pò dopata e meno naturale.
Purtrppo non ho potuto smanettarci dietro, quindi le mie valutazioni sono limitate.
Gibert5 è la naturale evoluzione di Gobert4.....stiamo lavorando per immettere sul mercato, Gabert6 con pieno supporto x64
Apriamo magari un thread apposito, così non mettiamo troppa carne al fuoco qui (anche per rispetto a chi ha iniziato la discussione originaria)![]()
classic (8th February 2017)
Tornando IT, ho trovato questo:
http://www.giannibini.it/warm-audio-...t-comparativo/
Lo avevo visto. Ma ad essere sincero dal telefono e con le cuffiette. E da lì zero differenze. Mi riprometto di scaricare i sample dal sito.
Comunque non è impossibile creare quel suono lì a quella cifra lí. Un esempio? Braingasm Deluxe 12.![]()
classic (11th February 2017)
Grazie, non lo avevo visto, ho scaricato i file e li ho ascoltati per bene, ho dovuto abbassare un pò quella ripresa con il neumann perchè è leggermente più alta di volume, si sente che il warm audio è leggermente meno "presente", come pasta c'è ma mi sembra un pò più scuretto rispetto all'U87, stò parlando comunque di poca cosa, e stiamo parlando comunque sempre di 2.000€ di differenza!
La mia conclusione è che se si cerca un carattere alla U87 questo microfono offre un'alternativa molto valida, voi che dite?
P.S. Ovviamente sempreglora ai leggendari tedeschi, ma secondo voi il prezzo di un U87 giustifica la differenza di prezzo con le alternative che ci sono oggi?
![]()
Se fosse solo per il fatto dell'essere "scuretto", non li varrebbe di sicuro.
Tuttavia, non sono sicuro che il tutto si riduca a questo, anzi.
Neumann si fa pagare perchè ha componenti di qualità e perchè la manodopera è di alto livello.
Il prezzo è più che congruo...Certo si può permettere di alzare il tiro e lo fa.
In caso, il discorso è semplice.....Non c'è oggetto che costa quel che paghi....Legge di mercato.
Se prendi un Neumann vintage, dentro ci sono 3 componenti in croce; roba da 20€ + capsula (il vero costo di un microfono, dal punto di vista circuitale) + eventuale trasformatore.
Alla fine, con il corpo, se siamo intorno ai 500€, è già tanto.
Ma questo discorso, correttamente proporzionato, vale per qualsiasi giocattolino elettronico e non.
Gibert5 è la naturale evoluzione di Gobert4.....stiamo lavorando per immettere sul mercato, Gabert6 con pieno supporto x64
les2 (13th February 2017)