@Pape .. infatti sto criticando il -4 dbfs...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
@Pape .. infatti sto criticando il -4 dbfs...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si può chiudere![]()
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
No, e perché mai?
Penso che se ne possa parlare tranquillamente, mica è una battaglia Mac-vs-PC o analog-vs-digital
Detto questo, io non ho seguito il festival ma da quel poco che ho sentito direi che la preoccupazione sull'eventuale mastering che avessero dovuto apportare sui brani dati in distribuzione sarebbe stata all'ultimo posto nella mia classifica.
Comunque all'inizio facevo fatica a comprendere quale fosse il problema che avevi riscontrato nell'analisi dei brani ma finalmente adesso mi è chiaro, e quindi penso chiaro anche a tutto il resto degli abitanti della baracca (parlo di quelli che non mangiano pane e lufs per colazione) che il problema fosse principalmente la percezione del solito sound da loudness war ma col fatto che il loudness disponibile sulla piattaforma fosse poi castrato dal regolamento dei -13lufs.
Uno dei motivi come è stato accennato potrebbe risiedere nel fatto che per comodità si sia adottato un unico mastering per tutto e scegliendo quindi il livello destinato al CD.
Io mi chiedo però se invece non ci sia la consapevolezza del fatto che un master schiantato con lufs a -13 e picchi a -4, una volta passato sul lettore ti permetta di dare un tot di click in più fino ai limiti del clipping e quindi i -4dbfs diventano 0 portando magicamente i -13lufs a -9?
Forse sto prendendo un abbaglio io ma vedendo che alcuni lettori (VLC ad esempio) hanno il controllo volume che arriva fino a 125% (mi sembra corrispondano a circa +3db) forse la cosa non è proprio del tutto casuale.
Anch' io non credo sia per forza casuale, ed il motivo che ipotizzi ha più che senso.
Un altro dei motivi per cui, ad oggi, pur sapendo che una tale piattaforma inserisca dei limiti in riproduzione, si continua a "dargli in pasto" master con LU/RMS/volume/quello che vuoi maggiori è anche l' incertezza.
Non c'è ancora nulla di definito ed i parametri possono variare nel tempo. Quindi non ho la certezza che se oggi carico un brano a -13 LUFS questo un domani non sia "svantaggiato" rispetto ad altri, se i parametri verranno modificati nel tempo.
Caricare il brano da CD Master ti evita la paranoia.
Ciò non toglie che il tentativo di fermare la loudness war (che però, va detto, era ormai arrivata al capolinea da tempo ed ormai non era più una guerra dato che ormai ogni livello di produzione riesce a raggiungere i -5dB RMS in maniera più o meno decente) e di invertire la tendenza sia encomiabile.
Staremo a vedere quali saranno gli sviluppi.
Una delle cause potrebbe essere che la vita delle persone è sempre più immersa nel rumore , e quindi non solo ci sono orecchie che hanno l'effettivo bisogno di volume medio più alto per gustarsi un brano musicale ma diventa anche forse inutile una educazione ad un ascolto più dinamico ... comunque sarebbe plausibile che fatto un master per la diffusione radio, poi sia stato usato per tutto il resto .. dai livelli si potrebbe pensare anche questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Per me ha ragione Gabbani.
mollyer (20th February 2017)
Per me è il pezzo peggio masterizzato..e penso anche mixato, volumi parificati per tutti gli strumenti , veleno per i timpani .
E immagino pure che sia un trattamento "speciale" per metterla meglio in evidenza come vincitrice del festival ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ultima modifica di mollyer; 20th February 2017 alle 14:23
mollyer (20th February 2017)
Certo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro