Come da titolo del thread, ho rotto una presa del patch panel del Mother-32.
La qualità delle prese non è eccelsa (si trovano discussioni a riguardo anche sul forum ufficiale), ma nel mio caso si è rotta perché mi è involontariamente caduto il MF107 che era collegato in CV. Il MF-107 è uscito illeso perché è rimasto a penzoloni e non ha toccato il pavimento, ma una delle prese del Mother-32 si è rotta (si è trattato di un bello strattone, con quel che pesa un MoogerFooger). La boccoletta in testa alla presa jack sul Mother-32 invece si era staccata di netto dal corpo in plastica saldato sulla scheda.
Dopo le copiose bestemmie che sono di rito in queste circostanze, ho cominciato a smontare il Mother-32.
Il piano d'intervento originale era:
- smontare la presa.
- fissare nuovamente, in qualche modo, la boccoletta di metallo.
- ripristinare il collegamento a massa della boccoletta, internamente alla presa.
- risaldare la scheda.
Il motivo per aggiustare la presa anziché sostituirla con una nuova è che non ne possiedo con quella specifica forma e, che io sappia, non è tra i tipi trattati dal mio negozio di fiducia.
Ho cominciato con l'aggiungere un po' di stagno ai contatti da dissaldare sulla faccia posteriore della scheda, poi ho aspirato lo stagno con la pompetta meccanica e... mi sono reso conto che non sarei andato da nessuna parte: i fori erano molto sottili ed avrei corso il rischio di distruggere le piste e/o rompere qualche componente smd vicino ai jack sulla faccia anteriore.
Fortunatamente, il collegamento di massa "sembra" (uso il verbo "sembra" perché mi sono preso il rischio di non verificare con un tester, ma la mia interpretazione era esatta) disponibile anche su un contatto esterno al jack, che va dalla scheda fino a poco prima alla boccola, entrando nel corpo del jack appena al di sotto della faccia superiore.
Ho provveduto quindi a fissare la boccola con l'Attack (purtroppo per questo intervento non era possibile usare abbondante colla vinilica...) e, quando la colla si è asciugata, ne ho verificato la tenuta inserendo più volte un minijack. Ho ritenuto che la solidità fosse soddisfacente (non ho notato problemi di debolezza, comunque è un collegamento sempre attivo nel mio setup, pertanto non subirà sollecitazioni durante l'uso).
A questo punto ho ripristinato il collegamento a massa usando un filamento tagliato da una resistenza (era uno scarto della costruzione di modulo a cui sto lavorando ultimamente), attorcigliandolo attorno alla base della boccola e collegandolo al contatto di cui scrivevo alcune righe fa; infine ho eseguito una piccola saldatura.
Questo lo zoom sull'intervento (perdonate la pessima qualità della foto)
Mother 32 fix.jpg
A questo punto ho rimontato il Mother-32 e fortunatamente è tornato a funzionare come prima.
Per concludere, un po' di sano gear porn:
Mother-32 desnuda
IMG_0723.jpg
per i più sporcaccioni, il dettaglio della patchbay (fotografata dopo l'intervento)
IMG_0726.jpg
e pure un piccolo tatuaggio...
IMG_0722.jpg
edit: errore di battitura nel titolo