Diciamo che sono sposato con gattorosso! =D
Diciamo che sono sposato con gattorosso! =D
Zoofilo!
Dai, che ****ta. Mi fa strapiacere![]()
grungelizer (4th July 2018)
Posto anche il link YT alla cover di "The Exorcist", capolavoro di Mike Oldfield.
Credo sia uno dei mix dell' album che mi ha dato maggior soddisfazione, sarei curioso di avere vostre critiche e pareri.
Grazie in anticipo a chi avrà voglia di ascoltare
Davvero bel lavoro Giampy, ma te l'avevo già detto l'altro giorno
Suona da paura oltretutto
A.
Torpedo (14th July 2018)
Ciao,
ho sentito il lavoro su bandcamp (dove però non c'erano le cover, appena riesco me le ascolto con calma) e l'ho trovato davvero molto bello ed equilibrato. Per equilibrato intendo dire che i brani si susseguono uno dopo l'altro in maniera piacevole (a volte trovo che alcuni album abbiano brani mostruosi ma messi nell'ordine sbagliato danno una sonorità diversa all'opera).
Il mix mi piace e sono indeciso quale di questi brani metterò un giorno nella mia playlist come brani di riferimento per i miei lavori.
Trovo davvero interessanti i suoni delle chitarre che sono belle cariche ma immerse nel mix in modo davvero interessante puoi mica dare qualche info in merito? (non mi interessa marca e modello della chit o degli ampli ma come hai approcciato il sound).
Belli anche i suoni dei sintetizzatori sono synth "veri" o sono VST (mera curiosità visto che suonano davvero bene).
Track preferita? My Unknown Battle, cinematografica e possente.
Asus X53S i7 12Gb RAM SSD500 HDD250 _ Steinberg UR28M _ Novation SLMKII 61 _ Cubase 8 Artist _ Yamaha Pacifica 112J _ Digitech RP 360XP
Grazie mille MarcezMonticus
Certo, posso darti tutte le informazioni che vuoi. Siamo qui per questo
Però, per parlare del sound, non si può non parlare di ampli, cab, mic e chitarre utilizzate. E' la catena che fa il suono.
In questo caso, se non ricordo male, le distorte sono state fatte su Marshall Plexi, con TubeScreamer 808 e doppio cab, Mesa Recto 4x12 ed Orange PPC412, con SM57 su Orange e Sennheiser 441 su Mesa.
Il suono che senti in mix è la risultante dei due timbri dei due cab e di due coni differenti, V30 su Mesa e Greenback su Orange. Credo di averci messo almeno 2 giorni di prove, modifiche, riprove e controprove prima di arrivare al suono definitivo.
In mix poi non c'è molto, giusto HPF - LPF e tre buchetti su tre frequenze che mi risultavano un po' eccessive in zona media (che non sono riuscito ad eliminare in altro modo perché, credo, risonanze dei cab)... ma siamo nell' ordine di 2-3dB a campana medio-stretta.
Quindi il suono delle distorte principali è stato fatto al 99% in ripresa. Mentre chiaramente per tutte le armonie ed i vari arrangiamenti sono serviti interventi più o meno pesanti per poter essere inserite nel contesto.
Sono VST, scelti e settati con molta cura e non poco tempo da Peter Hamer![]()
In effetti mi sono espresso male nella mia risposta.
Certamente la catena chitarra-effetti (e come essi vengono inseriti uno dopo l'altro)-ampli-microfono è essenziale, quello che mi interessava era l'equalizzazione perchè a casa mia non ho la possibilità di utilizzare nè ampli nè microfoni e la chitarra viene passata dentro un Digitech che ha una buona (per me) simulazione di diversi ampli, questo, ovviamente, non mi permette di avere un suono completamente analogico, me ne faccio una ragione, quel che volevo capire era dove avevi agito e con che campanature.
E' vero, però che è interessante il doppio cab contemporaneo (perchè se non capipsco male è contemporaneo vero? Da come capisco io non hai registrato due take diverse con due configurazioni diverse), per cui ti sembrerebbe sensato fare una traccia con la chitarra doppiata con due distorsioni diverse buttate agli angoli dell'immagine stereo?
E' troppo chiederti che VST ha usato?![]()
Asus X53S i7 12Gb RAM SSD500 HDD250 _ Steinberg UR28M _ Novation SLMKII 61 _ Cubase 8 Artist _ Yamaha Pacifica 112J _ Digitech RP 360XP
Sì, esatto, i due cab sono usati in contemporanea.
Mh... Più che due distorsioni diverse avrebbe senso utilizzare due timbri un po' diversi, tra L ed R.
Ma nel tuo caso consiglierei piuttosto di trovare un buon suono da utilizzare, solo lui, su L ed R.
Sono onesto... personalmente non credo che riuscirei a tirare fuori niente di decente dal tuo Digitech.
Piuttosto andrei su qualche buon simulatore plugin attuale, tipo Slate S-Gear, o un LePou, o similari.
Purtroppo non so rispondere a questa domanda. La scelta, produzione e realizzazione dei synth è tutta di Hamer.
Che poi è quello che sto facendo adesso dopo un periodo passato a fare un suono sul canale L e un suono diverso sul canale R.
Ti dirò, ho provato con gli effetti di Cubase e non mi trovavo male ma c'era qualcosa che non mi tornava, con il Digitech mi ci trovo piuttosto bene ma conto in futuro (tasca permettendo) di trovare qualcosa di meglio (chitarra compresa).
Proverò a contattare direttamente lui, allora.
Grazie mille per le risposte.
Asus X53S i7 12Gb RAM SSD500 HDD250 _ Steinberg UR28M _ Novation SLMKII 61 _ Cubase 8 Artist _ Yamaha Pacifica 112J _ Digitech RP 360XP
ciao;
dico la mia:
mix davvero figo!
i suoni mi hanno ricordato i tempi in cui ascoltavo i dream theater e threshold..
davvero belli, mi piace molto come suona il tutto.. complimenti!!
alcuni synth mi ricordano alcuni pezzi di Steven Wilson (di cui sono un fan).
il pezzo scorre bene, mix davvero professionale!
canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCsi...wdcVMlxB0tiTOg
canale facebook: https://www.facebook.com/pg/Unplugge...9801804028599/
PAPEdROGA (27th July 2018)