Risultati da 1 a 5 di 5
  1. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    22nd October 2018,  13:33
    1

    Curiosità su Piano Fender e Wurly

    Salve, ultimamente sono un po' meno assiduo da queste parti ma cerco di seguire quanto posso.

    veniamo all'argomento
    mi piacerebbe sapere da parte di qualcuno che ha toccato gli strumenti veri (si parla dei piani elettrici tipo Fender-Rodhes e Wurlitzer) quanto dura mediamente il decadimento del suono mantenendo il tasto premuto.

    La domanda nasce perché, nelle mie scorribande coveristiche con la band, solitamente utilizzo un'accoppiata Stage-Piano Yamaha (per piani elettrici e acustici) + Nord-Stage (per organo, synt e pad orchestrali),
    ma in parecchie occasioni dove bisogna essere più snelli son costretto ad usare la sola Nord-Stage per tutto.
    Il fatto è che mentre i piani acustici della Nord come dinamica non si differenziano poi tanto da quelli della Yamaha, con gli elettrici c'è questa caratteristica del decadimento molto, ma molto lento e per quella sezione la Nord non ha un controllo sul decay.
    Mi chiedevo appunto se questa fosse una caratteristica che replica il comportamento dello strumento reale o se invece fosse più fedele il comportamento della Yamaha (dove il decadimento è più simile a quello del piano acustico).
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  2. Grand Marnier L'avatar di turbopage
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    62
    Ringraziamenti
    688
    24th March 2021,  21:40
    2

    Io anni fa ho messo mano su un Wurlitzer ma era spento (morta tutta la parte elettrica)

  3. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    27th March 2021,  20:53
    3

    il suono non sarà stato certo quello che si conosce dai dischi di quegli anni.
    Comunque a pensarci bene, per come conosco i diapason effettivamente il decadimento è lunghino se si tengono vicino all'orecchio...
    il mio dubbio è se questa caratteristica dei diapason venga percepita allo stesso modo dai pick-up o meno.
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  4. 8 kHz (mono)
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    Ameno
    Messaggi
    2
    Ringraziamenti
    0
    25th September 2022,  12:21
    4

    Io ho il Fender mk2 e se schiacci il sustain il decadimento è molto lungo soprattutto nei bassi, negli acuti non molto.

  5. 8 kHz (mono)
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    Ameno
    Messaggi
    2
    Ringraziamenti
    0
    24th October 2022,  09:46
    5

    Per sentire come suona un vero mk2:
    https://youtu.be/8PDaEXgkShI