Premessa
La storia ha un che di bizzarro perché dopo le mie svariate escursioni in quel di russia dove ho sempre svicolato all'impulso di portarmi a casa una balalaika, di quelle che però sono poco più che semplici souvenir alla stregua di una matrjoska un po' più ingombrante perché per quelle vere di costruzione artigianale ci devi lasciare un rene in pegno.
Insomma l'altro giorno mia moglie ne ha notata una in un mercatino dell'usato e forse in preda alla nostalgia dei suoi luoghi natii se l'è portata a casa.
eccola qui
Domanda
la qualità è appunto di quelle "da turisti" ma soprattutto la condizione come si vede non è delle migliori ed ho già in mente un bel po' di operazioni di restauro.
Ma come prima cosa devo provare a sostituire le corde che quelle che monta adesso sono completamente arrugginite e mezze incastrate nelle meccaniche che rendono parecchio arduo ogni tentativo di accordatura.
Ora volevo cambiarle per valutare un po' le possibilità dello strumento ma le corde per balalaika non è che siano facilmente reperibili.
Visto che la balalaika viene accordata con 2 corde all'unisono più una alla 4 superiore (mi, mi, la) stavo pensando di adattarci delle corde da mandolino approfittando della muta con corde raddoppiate.
le misure della balalaika sono di circa 44cm tra capotasto e ponte, più circa altri 20cm per arrivare al fissaggio sul fondello e circa 10cm tra capotasto e meccaniche sulla paletta, quindi direi un totale di almeno 80cm di lunghezza per una corda nuova.
Sapendo che qualcuno di voi ha tra i vari strumenti anche qualche mandolino e non avendo trovato questa informazione in giro sono qui a chiedervi appunto che lunghezza abbiano mediamente quelle corde.