Risultati da 1 a 7 di 7
  1. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    28th March 2021,  22:01
    1

    la balalaika

    Premessa
    La storia ha un che di bizzarro perché dopo le mie svariate escursioni in quel di russia dove ho sempre svicolato all'impulso di portarmi a casa una balalaika, di quelle che però sono poco più che semplici souvenir alla stregua di una matrjoska un po' più ingombrante perché per quelle vere di costruzione artigianale ci devi lasciare un rene in pegno.
    Insomma l'altro giorno mia moglie ne ha notata una in un mercatino dell'usato e forse in preda alla nostalgia dei suoi luoghi natii se l'è portata a casa.

    eccola qui

    Domanda
    la qualità è appunto di quelle "da turisti" ma soprattutto la condizione come si vede non è delle migliori ed ho già in mente un bel po' di operazioni di restauro.
    Ma come prima cosa devo provare a sostituire le corde che quelle che monta adesso sono completamente arrugginite e mezze incastrate nelle meccaniche che rendono parecchio arduo ogni tentativo di accordatura.

    Ora volevo cambiarle per valutare un po' le possibilità dello strumento ma le corde per balalaika non è che siano facilmente reperibili.
    Visto che la balalaika viene accordata con 2 corde all'unisono più una alla 4 superiore (mi, mi, la) stavo pensando di adattarci delle corde da mandolino approfittando della muta con corde raddoppiate.

    le misure della balalaika sono di circa 44cm tra capotasto e ponte, più circa altri 20cm per arrivare al fissaggio sul fondello e circa 10cm tra capotasto e meccaniche sulla paletta, quindi direi un totale di almeno 80cm di lunghezza per una corda nuova.
    Sapendo che qualcuno di voi ha tra i vari strumenti anche qualche mandolino e non avendo trovato questa informazione in giro sono qui a chiedervi appunto che lunghezza abbiano mediamente quelle corde.
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  2. Nino D'Angelo del Forum L'avatar di les2
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    2,500
    Ringraziamenti
    538
    2nd April 2021,  10:59
    2

    il web dice che il mandolino genovese monta corde lunghe circa 31,5 cm

    (forse avrebbero dovuto chiamarlo mandolino camerunense più che genovese )

  3. 44,1 kHz (24bit) L'avatar di SaMe
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Avellino
    Messaggi
    2,309
    Ringraziamenti
    349
    8th April 2021,  17:49
    3

    Io le corde per Balalaika le ho trovate in una ricerca su Amazon, eBay e Thomann.
    homo faber ipsius fortunae

  4. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    11th April 2021,  16:19
    4

    Citazione Originariamente Scritto da les2 Visualizza Messaggio
    il web dice che il mandolino genovese monta corde lunghe circa 31,5 cm
    Forse quello napoletano è un po' più grande, 31cm di corda mi sembra proprio piccolo se quella misura è della corda integra appena tirata fuori dalla scatola...
    Ma forse con Mandolino Genovese intendevano "fatto a risparmio"?

    Citazione Originariamente Scritto da SaMe Visualizza Messaggio
    Io le corde per Balalaika le ho trovate in una ricerca su Amazon, eBay e Thomann.
    Si poi le ho trovate anch'io, ma quelle su amazon costano troppo secondo me, su thomann andrebbero bene ma devo aspettare di mettere nel carrello un po' di altra roba perché altrimenti costa di più la spedizione che l'oggetto.

    Comunque per adesso sono riuscito a sbloccare le corde originali che si erano intorcinate nelle meccaniche e ripristinare l'accordatura standard.
    Devo dire che non ostante le corde siano stravecchie e arrugginite una volta tese nel modo opportuno (ho dovuto anche riposizionare il ponte per dare la giusta scalatura alle note) tengono l'accordatura perfettamente.

    Un'ultima chicca:
    dal piccolo foro della cassa siamo riusciti a intravedere l'etichetta della fabbrica, non è un prodotto da souvenir ma uno strumento musicale a tutti gli effetti, nel senso che è stata prodotta da una nota azienda di strumenti di San Petroburgo (all'epoca Leningrado) nel 1979, probabilmente era un modello economico pensato per gli studenti.

    Su Thomann ho trovato anche il ricambio per il ponte che quello attuale è un po' malridotto quindi quando avremo qualche acquisto da fare in più ci andrà dentro anche quello e le corde, le meccaniche invece le ho già ordinate su amazon ma quelle da Ukulele che dovrebbero essere piccole abbastanza e costano un'inezia.
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  5. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    12th June 2021,  10:07
    5

    Ecco com'è diventata
    Balalaika 2.0

    adesso però dovrei risolvere un problemino

    Premetto che per sistemarla ho dovuto sostituire sia il ponte che il capotasto, del primo ho trovato il ricambio idoneo mentre per il secondo ci ho dovuto riadattare un capotasto da chitarra opportunamente sagomato (ma in realtà l'ho solo tagliato per ridurre la dimensione a quella del piccolo manico della balalaika)

    Trovare la posizione ideale del ponte è stato relativamente semplice e le note adesso rispondono con la giusta scalatura dal primo al dodicesimo tasto, mentre tra il primo tasto e la corda libera fa un intervallo di quasi un tono invece del semitono che ci si aspetterebbe.

    Ho provato ad ottenere il semitono tra corda libera e primo tasto allontanando di parecchio il ponte, ma poi ovviamente si stonavano tutte le altre note.

    Insomma sembra che i fret sulla tastiera siano posizionati correttamente ma il capotasto invece no.
    Il mio sospetto è che sia troppo alto ma prima di agire con la lima volevo chiedere un vostro parere.
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  6. 44,1 kHz (24bit) L'avatar di SaMe
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Avellino
    Messaggi
    2,309
    Ringraziamenti
    349
    12th June 2021,  18:03
    6

    Un capo alto può effettivamente portare al problema che stai rilevando, premendo troppo comunque tiri la corda al posto di incastrarla solo sul fret.
    homo faber ipsius fortunae

  7. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    13th June 2021,  20:17
    7

    Sì, era quello che mi immaginavo,
    poi può anche darsi che il ponte nuovo sia leggermente più alto del dovuto (devo ricordarmi dove ho messo quello vecchio per fare un confronto diretto), l'action è alquanto altina su tutta la corda, però direi che il capo sia il principale indagato
    domani vedo di procurarmi una limetta triangolare per scavare un po' di più i solchi.
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods