-
8 kHz (mono)
eventide h9 sicronizzare in registrazione
Ciao A tutti,
Sono qui a chiedere consigli su come utilizzare questo bellissimo
pedale, con il quale riscontro troppi problemi in fase di registrazione.
Ormai non suono piu live da tempo e mi dedico soltanto alla registrazione,
quindi se non mi va a tempo ( in sincro ) con la mia DAW ( utilizzo Reaper + Ableton live )
praticamente posso venderlo perche non posso utilizzarlo .
Qualcuno del forum sa dirmi se e possibile sincronizzare le risposte dei delay e tutto il resto ?
Io naturalmente ho gia fatto delle prove ma non mi e riuscito il test .
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi dedicheranno tempo
-
-
Ciao e benvenuto,
provo a risponderti (sperando che non sia troppo tardi... non bazzico spesso da queste parti), anche se non riesco a scendere nei dettagli perché non sono davanti alla daw.
E' possibile sincronizzare H9 alla DAW (ovviamente per gli algoritmi dove questo ha senso, ad esempio i delay, mentre su una distorsione come il CrushStation non c'è questa possibilità). Per ottenere il sync bisogna usare il midi clock, collegando al pc il pedale H9 tramite cavo usb oppure tramite un cavo midi din, collegato da una porta midi out di un'interfaccia midi del pc al midi in del H9.
Poi vanno fatte 2 cose:
- va attivato il midi clock sul pedale: non ricordo se si possa fare direttamente dal pedale, ma la soluzione più semplice è tramite l'app gratuita H9 Control di Eventide (si collega il pedale tramite usb o bluetooth e poi, all'interno dell'app, si va su MIDI Settings e si attiva l'opzione "Enable MIDI input Clock" e, opzionalmente nel caso il tempo non risulti stabile, anche "Enable MIDI Clock Filter"). Basta farlo una volta e l'impostazione viene salvata nel pedale (quindi non serve aprire sempre l'app H9 Control, anche se è molto comoda per gestire il pedale)
- nella daw (Reaper / Ableton Live) va attivato l'invio del midi clock verso l'H9. Non scendo nel dettaglio della procedura perché non uso queste daw, comunque si tratta di attivarlo sulla porta midi (tipicamente nelle preferenze della daw) per l'uscita a cui è collegato H9 (che potrebbe essere qualcosa del tipo "H9 Midi Out" nel caso sia collegato tramite USB).
In linea di massima, questo è tutto; poi ci sono un paio di punti di attenzione:
- verifica nella tua daw che la porta midi del H9 non sia quella che di default viene agganciata alle tracce midi / instrument (per fare un esempio, in Cubase c'è "all midi input" in cui miscelare tutti gli ingressi midi: in quel gruppo ha senso avere le tastiere midi, ma non qualcosa tipo un H9... non so come siano Live e Reaper, ma l'idea è quella...)
- verifica che nelle impostazioni midi del pedale (quelle descritte prima con l'app H9 Control) sia disattivata l'opzione "Enable MIDI Output Clock", che serve per fare in modo che altri dispositivi seguano il clock generato da H9 (ma in questo caso deve avvenire il contrario, cioè H9 deve seguire il clock della daw).
Infine, se posso dare un consiglio, io collegherei il H9 alla daw tramite MIDI din o usb (personalmente preferisco il midi din tradizionale, perché optoisolato e quindi maggiormente immune verso ronzii / disturbi... ma per testare che tutto funzioni va benissimo anche tramite usb) per gestire il midi clock e poi controllerei il H9 tramite l'app su un tablet o un telefono via bluetooth (dato che l'app è fantastica per gestire i parametri e i preset).
Spero di esserti stato utile!
-
-
8 kHz (mono)
Ti ringrazio moltissimo pe la tua gentile risposta.
Piu o meno e cio che ho fatto ma non mi si sono agganciati ...
Il clock dell'h9 è piuttosto preciso quindi mi sono rassegnato a fare editing ...aimè
-