Risultati da 1 a 19 di 19
  1. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Gibert5
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,344
    Ringraziamenti
    367
    17th February 2014,  23:00
    1

    Restauro Vinili

    Negli ultimi tempi, per passione e per necessità, mi sono addentrato un pò in questo mondo e oggi volevo condividere con voi, alcuni aspetti del restauro di supporti analogici; nello specifico dei vinili!

    Con questo thread, non ho la pretesa di voler dispensare nulla se non fornire qualche esperienza diretta su alcune problematiche e relative soluzioni applicabili.


    In questi giorni ho ricevuto un vinile, comprato su discogs ed in condizioni estetiche ottime!
    Dopo una piccola pulizia sulla superficie del vinile, vado a riversare il materiale su hard disk....
    Appena la puntina ha cominciato a leggere il solco, sono apparsi subito grandi difetti, via via sempre più macroscopici man mano che la puntina procedeva la sua lettura!

    Arriviamo quindi al primo consiglio (o step) che può risolvere la situazione, soprattutto quando si acquistano vinili di "dubbia" provvenienza e magari di matrice deejayiesca :

    VINYL WASH (Il Lavaggio del Vinile)

    Senza indugi, ecco i file del prima e del dopo:



    Ho messo due marker, ad indicare il file pre e post lavaggio.
    Per l'operazione, ho usato il famoso kit della Knosti:
    1363-1734-thickbox.jpg

    con un prodotto per la pulizia diverso da quello originale (piuttosto costoso).
    La mia mistura, niente di nuovo, è a base di alcol isopropilico e acqua bidistillata.

    L'alcol isopropilico ha la proprietà di detergere (abbinato all'azione meccanica delle spazzole) senza essere troppo aggressivo, di evaporare in fretta e di non lasciare residui.
    L'acqua bidistillata, ha la proprietà di essere priva di sali minerali che altrimenti si andrebbero a depositare inevitabilmente sulle parti più profonde dei solchi.

    La miscela è 20% di alcol e 80% di acqua...
    A onor del vero, il prodotto originale Knosti, asciuga in pochi minuti mentre la mia mistura fa lo stesso nel 99% della superficie, ma il restante è composto da qualche goccia ci mette un pò di più ad evaporare.

    Con il vinile in questione, il risultato è veramente lampante...
    Nonostante sembrasse pulito e nonostante risultasse assolutamente privo di graffi e ammenità varie, il suono riprodotto non solo presentava diversi rumori piuttosto marcati, ma era evidente una notevole perdita di alte frequenze e di una distorsione marcata.

    La puntina, dopo solo un paio di minuti, era completamente ricoperta da una sorta di "cricca" appiccicosa e prima di riutilizzarla è stata pulita con un prodotto apposito (anch'esso a base alcolica)...

    Ora il file è stato acquisito nel miglior modo possibilie, con il mio attuale sistema di riproduzione ed acquisizione...

    Non resta che passare al secondo step: il restauro digitale, con software dedicato



    [to be continued...]
    Ultima modifica di Gibert5; 17th February 2014 alle 23:05


    Gibert5 è la naturale evoluzione di Gobert4.....stiamo lavorando per immettere sul mercato, Gabert6 con pieno supporto x64

  2. I seguenti 8 utenti ringraziano Gibert5 per questo utile post:

    + Show/Hide list of the thanked

    AnoMinato (18th February 2014), Cracker (17th February 2014), lordadb (18th February 2014), Mr. Red (26th March 2014), roby_pro (18th February 2014), The_Hypnotoad (17th February 2014), Zeus@italiarec (26th March 2014), znal_lanz (18th February 2014)

  3. 18th February 2014,  00:21
    2

    capita al momento giusto il tuo consiglio
    ma quindi tutto il residuo smosso dalla soluzione ma non rimosso dal vinile si attacca alla puntina?
    bleah

  4. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Gibert5
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,344
    Ringraziamenti
    367
    18th February 2014,  00:32
    3

    in questo caso no...
    lo schifo criccoso sulla puntina era soprattutto presente prima della pulizia, tanto da non riuscire a inviare correttamente le informazioni alla testina....
    ma capita anche di vedere una sorta di deposito sulla puntina, dopo la pulizia (soprattutto mi capitava con il prodotto detergente originale); nulla di preoccpuante...basta pulirla frequentemente alla prima riproduzione.

    comunque: polvere, grasso, fonzie, cioccolata e chi più ne ha ne metta..... sono spesso la causa di questi problemi!
    molti usano il vinile in modo improprio, toccando i solchi con le dita, ecc ecc ecc.
    Lo sporco se entra nei solchi, col tempo può rovinare irrimediabilmente il vinile stesso (per fortuna non è stato questo il caso, anche se in alcune parti dove c'è silenzio, si sente un rumore di fondo particolare, tipo un gorgoglio, segno che c'è qualche residuo che non se n'è andato o che ha rovinato il solco stesso).


    Gibert5 è la naturale evoluzione di Gobert4.....stiamo lavorando per immettere sul mercato, Gabert6 con pieno supporto x64

  5. 18th February 2014,  12:34
    4

    mi iscrivo, molto interessante
    Korg Trinity V3 - Korg M50 - Korg 01R/W - MacBook Pro 15" con Mainstage
    EW Quantum Leap Pianos & Symphonic Orchestra - Omnisphere - Soundiron Olympus Choirs - Korg Legacy Digital Edition e altro.
    www.kaledon.com

  6. 32 kHz L'avatar di Barbapapà
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Wallerawang
    Messaggi
    629
    Ringraziamenti
    324
    26th March 2014,  08:36
    5

    leggere questi post mi ha proiettato nel pieno dei primi anni 90 in cui le mie giornate erano spesso trascorse ad ascoltare i mix in vinile.
    Nella categoria restauro ho più volte dovuto effettuare qualche intervento cruento per raddrizzare un solco ad un disco che saltava. Con una buona lente di ingrandimento ed un ago abbastanza tagliente si possono raddrizzare i bordi superiori del solco e far sì che la puntina superi il luogo accidentato senza saltare.
    ...e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella piscia.

  7. I seguenti 3 utenti ringraziano Barbapapà per questo utile post:

    + Show/Hide list of the thanked

    Mr. Red (26th March 2014), roby_pro (26th March 2014), sin night (26th March 2014)

  8. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Mr. Red
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,480
    Ringraziamenti
    259
    26th March 2014,  11:55
    6

    Bellissimo questo 3d, se ci fosse stato internet negli anni 80 avremmo fatto valanghe di discussioni di questo tipo!

  9. I seguenti utenti ringraziano Mr. Red per questo utile post:

    + Show/Hide list of the thanked

    roby_pro (26th March 2014)

  10. 32 kHz (mono) L'avatar di hhans
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    LOMAGNA
    Messaggi
    364
    Ringraziamenti
    104
    26th March 2014,  17:56
    7

    Posseggo due copie di questo raro disco, ma essendo molto molto distratto le ho lasciate vicino a una fonte di calore che se pur non a diretto contatto li ha "lievemente" piegati.
    Ora, oh mio caro Gobert5, come li posso restaurare correttamente?
    Grazie in anticipo.

    Qui per chi è interessato all'ascolto di questo terrificante e fantastico capolavoro.
    Just be, if you can

  11. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Gibert5
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,344
    Ringraziamenti
    367
    26th March 2014,  18:08
    8

    il famoso disco a patatina:
    http://www.tnt-audio.com/adeste/vinile.html

    credo che se il problema non è troppo eccessivo, la puntina potrebbe seguire piuttosto bene il solco...
    altrimenti ci sono strumenti appositi per de-patatizzare il vinile....ma non li ho mai provati e credo siano pure costosetti...

    ps
    bel disco!!


    Gibert5 è la naturale evoluzione di Gobert4.....stiamo lavorando per immettere sul mercato, Gabert6 con pieno supporto x64

  12. 32 kHz (mono) L'avatar di hhans
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    LOMAGNA
    Messaggi
    364
    Ringraziamenti
    104
    26th March 2014,  19:40
    9

    Azz... la vedo dura... disco patatizzato! Non tantissimo, ma patatizzato. Adesso non vale più niente mi sa... (non li venderei comunque perchè me li ha dati il mio amico batterista-coproduttore dei Devil Doll), ma mi spiace che non valgano più nulla...
    Per sentirlo ho anche la versione CD.
    Just be, if you can

  13. 32 kHz L'avatar di Barbapapà
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Wallerawang
    Messaggi
    629
    Ringraziamenti
    324
    27th March 2014,  09:44
    10

    ...ma siamo proprio nel meglio, sempre nello stesso periodo il mio compare di merenghe era un dj scratcher. Naturalmente dischi non perfettamente piatti non erano utilizzabili e qualche caso con vinili a bassa grammatura era frequente. Per non tirare a lungo requisimmo un aggeggio per stirare i panni che si chiamava elna press, come dice il nome una pressa. Dopo qualche tentativo mal riuscito trovammo una coppia tempo temperatura che dava buoni risultati.

    1350914281_448915946_1-Pictures-of--Elna-press.jpg
    ...e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella piscia.

  14. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Mr. Red
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,480
    Ringraziamenti
    259
    27th March 2014,  12:52
    11

    Ua bellissimo, in pratica è uno ferro da stiro da lavanderia?

  15. 22 kHz L'avatar di asylanten
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Mariano comense (Como)
    Messaggi
    284
    Ringraziamenti
    35
    27th March 2014,  17:29
    12

    questa cosa proprio non me la sarei mai immaginata

  16. 32 kHz (mono) L'avatar di hhans
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    LOMAGNA
    Messaggi
    364
    Ringraziamenti
    104
    27th March 2014,  22:29
    13

    Citazione Originariamente Scritto da Barbapapà Visualizza Messaggio
    Dopo qualche tentativo mal riuscito trovammo una coppia tempo temperatura che dava buoni risultati.
    Immagino che non te la ricordi, vero?
    Just be, if you can

  17. Supermod Brasilienji L'avatar di eumir
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    2,609
    Ringraziamenti
    430
    27th March 2014,  23:21
    14

    Citazione Originariamente Scritto da hhans Visualizza Messaggio
    Immagino che non te la ricordi, vero?
    io mi "patatizzerei" un paio di dischi di Papetti per fare le prove..

    comunque l'idea della pressa è veramente originale

  18. 32 kHz L'avatar di Barbapapà
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Wallerawang
    Messaggi
    629
    Ringraziamenti
    324
    28th March 2014,  09:30
    15

    é un aggeggio da casa tipo bimby, folletto ecc. quindi non era una cosa per uso professionale. Ci venne il lampo di genio perchè univa caldo, pressione e una discreta superficie. La nostra era un accrocchio anni 80 e non c'era un riferimento sulla temperatura ma una manopola min-max. Noi facemmo queste considerazioni, lungi dall'essere scientifiche e cioè: partire da basse temperature per scongiurare la liquefazione del vinile. incartare il vinile in 2 strati di cotone abbastanza doppio per evitare abrasioni da contatto. Inumidivamo il cotone per aumentare (secondo noi...) la diffusione e scongiurare bruciature. Con la manetta poco oltre metà corsa davamo 7 o 8 botte da 30 secondi ruotando il vinile e naturalmente controllando che si scaldasse per bene. Raggiunta una buona temperatura, a sensazione, infilavamo il disco nella sleeve di carta e lo piazzavamo sotto una pila di altri dischi (come peso) a raffreddare.
    Oggi penso che proverei a infornarlo a bassa temperatura, 70, 80 gradi e a farlo poi raffreddare sotto un peso. La temperatura di fusione è dai 100 ai 250.
    ...e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella piscia.

  19. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di Mr. Red
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    1,480
    Ringraziamenti
    259
    28th March 2014,  12:56
    16

    Occhio che poi rischi l'intossicazione quando ti fai le spigole al forno.....

  20. 8 kHz (mono)
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    rome
    Messaggi
    1
    Ringraziamenti
    0
    12th March 2021,  12:47
    17

    Mi ricollego a questo messaggio per chiedervi aiuto nella pulizia di alcuni 33 giri di mio padre da poco rinvenuti in condizioni, forse, irrecuperabili.
    Erano avvolti nel cellophane da chissà quanti anni e ne sono usciti come macchiati in superfice, il suono ne risente con un rumore di fondo orrendo. Il normale lavaggio non ha dato alcun effetto. Le macchie non appaiono in rilievo, sembrano 'tatuaggi' del cellophane rimosso.
    Avete qualche consiglio per poterli recuperare?
    Sono tutti senza copertina ma quasi tutte prime edizioni di the doors, rolling stones, eurythmics, hanno più che altro un valore affettivo e mi piacerebbe ri-ascoltarli con mio padre.

    Grazie

  21. 44,1 kHz (16bit) L'avatar di MHL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Lucca
    Messaggi
    1,872
    Ringraziamenti
    459
    14th March 2021,  11:12
    18

    Ciao Marlita
    Purtroppo non sono un esperto del restauro dischi, spero che presto capiti di leggere il tuo messaggio a Gobert o Barbapapa che ne sapranno certo più di me
    a me è capitato solo di dover fare un semplice lavaggio con una soluzione leggera di acqua e sapone, quindi non proprio professionale.

    Comunque per capire meglio l'entità e la sostanza di queste macchie, riusciresti a fare una foto a una di queste?
    Poi come domanda mi viene da chiedere, i dischi erano avvolti nudi e crudi nel cellophane? e per caso erano custoditi in un luogo esposto alla luce diretta del sole o qualche fonte di calore?
    Musica Habet Logica
    SunnyWoods

  22. 44,1 kHz (24bit) L'avatar di SaMe
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Avellino
    Messaggi
    2,309
    Ringraziamenti
    349
    20th March 2021,  16:37
    19

    Ciao Marlita,
    due spunti di riflessione:

    si potrebbe provare con qualche disco già non recuperabile a immergerlo in qualche solvente più aggressivo, proverei in ordine prima con l'alcool isopropilico (puro) e poi con l'acetone.

    Entrambe operazioni da fare in locali dedicati o all'aperto.

    Di sicuro entrambi scioglierebbero il cellophane però potrebbero anche ammorbidire il vinile distruggendolo per sempre, per questo dicevo di provare magari su qualcosa di non recuperabile.

    Altro test che si potrebbe fare, immersione acqua distillata per una giornata e successivo lavaggio a ultrasuoni, il problema è comunque trovare una lavatrice a ultrasuoni abbastanza grossa, avevo trovato anche delle capsule portatili per questo tipo di lavaggio ma non ho idea di quanto possano essere utili.
    homo faber ipsius fortunae

Tag per Questa Discussione