Italiarec - Powered by vBulletin
test test test test

  • Portale
  • Articoli
  • Tutorial
  • Forum
  • Risorse
    • Mappa
    • Glossario
    • Collaborazioni
      • AG Recording Studios
      • Masterclass
      • PZ Amp
    • Contest
      • PZamp Contest
      • Contest
    • Privacy
  1. A

    Abbreviazione per Ampere

    A-B microphone pair

    Un paio di microfoni separati, usati per registrazioni stereofoniche.

    A-weighting - Pesatura A

    Regolazione della risposta in frequenza di un misuratore di livello sonoro che rende la sua misura della risposta conforme a quella di cui è capace l'orecchio umano.

    A/B test

    Comparazione diretta e istantanea del suono di due apparecchiature audio similari ottenuta con inserimento alternato nel sistema. Usato anche per confrontare una sorgente di segnale con se stessa dopo la registrazione. Vedi anche comparatore ABX, comparazione cieca.

    Abffusor

    Pannello capace di assorbire e diffondere il suono.

    Absolute phase

    Polarità acustica delle onde sonore per cui se nel suono originale si ha compressione dell'aria anche nella riproduzione si avrà compressione dell'aria e non rarefazione. Si usa anche in riferimento alla corretta polarità elettrica di entrambi i canali stereo.

    Absorption - Assorbimento

    La capacità di una superficie di assorbire il suono.

    Absorption coefficient

    Coefficiente numerico variabile da 0 (perfetta riflessione) 1 (perfetto assorbimento) indicante la frazione di energia sonora assorbita da una superfice.

    ABX comparator

    Apparecchiatura computerizzata (costruita dalla ABX Corp.)che consente la comparazione cieca in un A/B test.

    AC

    Corrente alternata.

    Acicular

    A forma di ago, come le particelle di ossido magnetico dei nastri per registrazione.

    Acoustic

    (Aggettivo) singolare riferito al suono come percezione o generazione.

    Acoustic admittance

    Reciproco dell'impedenza acustica.

    Acoustic center

    Il punto di una sorgente sonora dal quale appare avere origine l'onda sferica generata dalla sorgente stessa.

    Acoustic compliance

    Cedevolezza acustica. Reciproco di rigidità acustica.

    Acoustic impedance

    Impedenza acustica.

    Acoustic mass

    Massa acustica. elemento in cui l'energia acustica può essere immagazzinata in forma cinetica.

    Acoustic oscillation

    Movimento di particelle in un mezzo elastico (es.aria) intorno alla loro posizione di equilibrio.

    Acoustic reactance

    Parte componente l'impedenza acustica nella quale l'energia può essere immagazzinata in forma cinetica o potenziale.

    Acoustic resistance

    Parte componente l'impedenza acustica nella quale l'energia può essere dissipata.

    Acoustic stiffness

    Rigidità acustica. Reciproco di cedevolezza.

    Acoustic suspension system

    Un diffusore acustico sigillato senza aperture, nel quale l'aria contenuta agisce come un freno contrastando il movimento del diaframma di un altoparlante.

    Acoustic system

    Sistema progettato per generare, trasmettere, processare o ricevere energia acustica.

    Acoustics

    La scienza del suono. Lo studio del suono e delle vibrazioni similari.

    Active network

    Rete circuitale che include anche componenti attivi come, transistors, circuiti integrati, valvole ecc.

    AES - Audio Engineering Society

    La più importante, anche dal punto di vista numerico, associazione mondiale che opera nel settore audio.

    Alignment

    Taratura meccanica o elettronica di un sistema per renderlo conforme a uno standard prefissato o ad un set di valori.

    Ambience - Ambienza

    Le distintive caratteristiche acustiche di un dato spazio. Reverberazione e prime riflessioni.

    Ambient noise

    Il rumore di fondo di un dato spazio o ambiente in assenza di un segnale emesso da un altoparlante, uno strumento musicale o un qualsiasi altra sorgente sonora.

    Ampere

    Unità di misura del flusso di corrente elettrica. Il nome deriva dal matematico e fisico André Marie Ampère, che studiò la corrente elettrica e l'elettromagnetismo.

    Amplification

    Un dato incremento di ampiezza del segnale, oppure il procedimento causa dello stesso.

    Amplification, Current

    Incremento nell'ampiezza della corrente di un segnale o il processo relativo.

    Amplification, Voltage

    Incremento nell'ampiezza del voltaggio di un segnale o il relativo processo.

    Amplifier - Amplificatore

    Un apparecchiatura che consente, indipendentemente dal livello del segnale di ingresso, di controllare la potenza di una sorgente, e quindi che è capace di fornire un'uscita che mantiene una stretta relazione, normalmente nel senso della maggior ampiezza, con il segnale di ingresso.

    Amplifier, Balanced

    Un amplificatore in cui ci sono due identiche linee di segnale connesse in opposizione di fase e entrambe riferite a massa.

    Amplifier, Bridging

    Un amplificatore con una impedenza di ingresso sufficientemente alta così che il suo ingresso può essere connesso a ponte attraverso un circuito senza sostanzialmente alterarne il livello del segnale che lo attraversa.

    Amplifier, Clipper

    Un amplificatore progettato per limitare il valore istantaneo della sua uscita ad un massimo predeterminato.

    Amplifier, Distribution

    Amplificatore di distribuzione adatto per sistemi audio distribuiti. Esso possiede una impedenza di uscita tanto bassa che il cambiamento del carico connesso non altera in modo sensibile il voltaggio in uscita. Amplificatore a tensione costante.

    Amplifier, Isolation

    Amplificatore di isolamento, in grado di minimizzare gli effetti del circuito che segue sul circuito che precede.

    Amplifier, Line

    Amplificatore di linea che è stato progettato per operare a livelli intermedi. La sua uscita è usualmente dell'ordine di un volt.

    Amplifier, Monitoring

    Amplificatore monitor di potenza usato principalmente per la valutazione ed il controllo del programma.

    Amplifier, Output

    Amplificatore di uscita. Amplificatore progettato per pilotare un carico (anche altoparlante)

    Amplifier, Power

    Amplificatore di potenza. Amplificatore che pilota un altoparlante o un altro carico.

    Amplitude

    L'intensità o il livello di una onda sonora (dB SPL) oppure segnale elettrico (voltaggio o wattaggio), misurata in un dato istante (istantanea) oppure in un dato periodo di tempo (media).

    Amplitude distortion

    Distorsione di ampiezza della forma d'onda del segnale.

    Analog

    Un segnale elettrico la cui frequenza e livello varia in modo continuativo in relazione diretta all' originario segnale elettrico od acustico.

    Anechoic - Anecoico

    Senza eco.

    Anechoic Chamber

    Una stanza costruita per assorbire in modo efficace le riflessioni sonore tra le pareti. Normalmente usata per effettuare misure acustiche come in condizioni di spazio libero. Si dice anche una stanza acusticamente "morta".

    Angle of incidence

    Angolo di incidenza tra la direzione dell'onda sonora incidente (che arriva) e la perpendicolare alla superficie di arrivo.

    Antinode

    Punto di massima ampiezza in un'onda stazionaria.

    Articulation

    Una misura quantitativa di intelleggibilità del parlato; la percentuale di vocaboli correttamente percepita e registrata.

    Artificial reverberation

    Reverberazione generata con mezzi elettronici o acustici per simulare l'acustica delle sale da concerto ecc. Aggiunta al segnale per rendere il suono più piacevole.

    Attack

    L'inizio del suono; il transiente iniziale di una nota musicale.

    Attack time - Tempo di attacco.

    In compressori ed espansori intervallo di tempo durante il quale il livello di uscita si muove dalla soglia impostata al livello determinato dal rapporto di espansione / compressione.

    Attenuate

    Ridurre il livello di un segnale elettrico o acustico.

    Attenuator

    Un componente, usualmente una resistenza variabile, usato per controllare il livello di un segnale elettrico.

    Audio Frequency Oscillator

    Apparecchiatura per produrre una frequenza sinusoidale compresa nella banda audio.

    Audio Frequency, Tones

    Un segnale acustico o elettrico di frequenza tale da cadere nella banda udibile dall'orecchio umano, convenzionalmente presa da 20 Hz a 20000 Hz.

    Audio Spectrum

    Banda di frequenze udibile.

    Auditory Area

    La zona sensibile per l'orecchio umano compresa tra la soglia della percezione uditiva e la soglia del dolore.

    Auditory Cortex

    Corteccia dell'udito. La regione del cervello che riceve gli impulsi nervosi dall'orecchio.

    Auditory system

    Sistema uditivo dell'uomo, costituito da orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno, nervi sensorii, cervello.

    Aural

    (aggettivo) Attinente il meccanismo del sistema uditivo.

    Axial Mode

    Le risonanze di una stanza associate con le coppie di superfici contrapposte e parallele.

    Axis

    Linea perpendicolare immaginaria ad un piano. Per esempio al diaframma di un microfono per una misura On Axis (sull’asse) o Off Axis (non perpendicolare).

    Banco

    Con banco si intende un insieme di suoni o di configurazioni contenute all'interno di sintetizzatori o multieffetti o altri dispositivi. Banco è anche un termine informale per riferirsi ad un mixer.

    Banda

    Indica un intervallo di frequenze. La banda udibile dall'orecchio umano viene convenzionalmente fissata tra i valori 20Hz e 20KHz. Il termine banda può indicare anche la capacità di un collegamento dati, cioè la quantità di dati che possono transitare contemporaneamente.

    Banda critica

    Estensione delle ciglia dell'interno dell'orecchio eccitate da una determinata banda di frequenze, e che convertono l'onda sonora in impulsi elettrici che poi mandano al cervello. Quando due suoni hanno una frequenza molto simile eccitano la stessa banda critica e quindi non vengono percepiti come distinti ma come lo stesso suono, dando origine a molti fenomeni di natura psicoacustica.

    Bandwidth

    Si indica in questo modo la risposta in frequenza di un sistema. Di solito viene specificata da 20Hz fino a 20KHz

    Bass reflex

    Tipologia di diffusore che prevede una apertura sulla cassa dimensionata in maniera tale da far si che la frequenza di risonanza cada un po' più in basso di quella del cono. Questo produce un incremento di emissione dei bassi

    Basse frequenze

    La parte del segnale audio che riguarda le frequenze normalmente inferiori ai 200hz.

    Battimento

    Fluttuazione periodica udibile sovrapponendo due onde sonore di frequenza molto simile ma non uguale. La frequenza dei battimenti è data dalla somma e dalla differenza delle frequenze dei suoni originari

    Bi-amplificazione

    Procedimento con cui si divide il segnale audio in due segnali (ma si può anche prevedere altre divisioni) che vengono poi amplificate in modo separato da amplificatori dedicati.

    Bias, Corrente di

    Corrente a frequenza molto elevata (120Khz, fuori dalla gamma udibile dell'orecchio umano) che si aggiunge al segnale da registrare per favorire la polarizzazione delle particelle delle alte frequenze presenti sul nastro magnetico. Quando le particelle sono inizialmente ferme, per vincere l'inerzia iniziale hanno bisogno di una energia maggiore di quella richiesta se fossero già in movimento. Per questo motivo si agisce su di esse in modo che il segnale magnetizzante le trovi già in movimento, favorendo così la polarizzazione.

    Bi-aurale, ascolto

    Complemento alla tecnica di registrazione bi-aurale (vedi dopo), ascolto fatto con cuffie stereo del materiale registrato con tacnica bi-aurale.

    Bi-aurale, registrazione

    Tecnica di registrazione stereo che prevede l'uso di una finta testa umana con due microfoni posizionati all'altezza delle orecchie, in modo da ricreare in maniera molto realistica l'ascolto del suono da parte delle orecchie.

    Bi-direzionale

    E' un tipo di diagramma polare (chiamato più comunemente "figura a 8") che consente di captare la sorgente sonora maggiormente in corrispondenza di 0° e 180° e in minima parte a 90° e 270°. I microfoni che consentono questo tipo di pattern polare hanno una doppia capsula.

    Bilanciamento

    In genere si indica così il rapporto di volume tra i due canali di un collegamento stereo che si può modificare tramite un potenziometro. Altra accezione di bilanciamento è il rapporto tra i volumi delle tracce durante il mix

    Bilanciata, connessione

    Tipo di connessione tra apparecchiature elettriche di tipo professionale, che garantisce l'assenza di disturbi lungo il cavo, e per questo è utilizzata per connessioni molto lunghe dove si vuole evitare la perdita di qualità. Questo tipo di connessione utilizza tre conduttori, due per il segnale e uno per la massa.

    Binario, sistema

    Sistema di numerazione in base 2 utilizzato dai computer e che fa uso solo dei simboli 0 e 1

    Bit

    Contrazione di "binari digit", cifra binaria che può assumere solo due valori: 0 e 1/p>

    Bit Rate

    Velocità di trasmissione di dati digitali (bit). Si misura in bit al secondo e indica la quantità di bit inviati in un secondo al fine di ottenere 1 secondo di una sequenza audio o un brano video. Il bit rate è molto dipendente dai criteri di compressione adottati e dalla qualità della sequenza audio/video impostata

    Bitstream

    Letteralmente flusso di bit. Consiste in una sequenza di bit che vengono inviati durante una trasmissione di dati digitale

    Bi-Wiring

    Particolare collegamento effettuato nei sistemi di altoparlanti che consente di separare nel crossover la parte alta dalla parte bassa del segnale. Si effettua con due cavi di potenza.

    Blumlein, tecnica

    Tecnica di registrazione stereo che si effettua con due microfoni dotati di pattern polare figura ad 8, che si collocano uno sopra l'altro con le capsule sfasare di 90°.

    Bounce

    Si indica in questo modo l'operazione con cui si riducono un certo numero di tracce in una traccia stereo. Normalmente alla fine di un missaggio si effettua un bouncing del missaggio su una traccia stereo per ottenere il file finale. E' chiaato anche Mix-down su alcune DAW.

    Boomy

    Termine che viene utilizzato per indicare un eccesso di note basse che crea un effetto appunto rimbombante.

    Byte

    Indica una sequenza di 8 bit

    Buffer

    Dispositivo che memorizza temporaneamente dei dati che devono essere inoltrati verso una destinazione specificata

    Bulk dump

    Procedimento che si effettua con i dispositivi MIDI e che consiste nel trasferimento di informazioni contenute nel dispositivo verso una unità di memorizzazione esterna (in genere un HD) al fine di effettuare una "fotografia" dello stato del dispositivo per scopi di backup.

    Bus

    Linea dove vengono convogliati più segnali. Il concetto di bus esiste sia in digitale che in analogico. Un esempio di bus analogico sono i gruppi presenti nei mixer sia da live che da studio. In questo caso, i segnali provenienti da più canali vengono convogliati e 'raggruppati' su un singolo bus. Un bus digitale viene utilizzato dai dispositivi per trasmettere i dati. Per esempio la scheda grafica di un computer comunica con il processore centrale atttraverso un bus

    Capacitor - Condensatore

    Componente elettrico che lascia passare la corrente alternata bloccando invece quella continua. E' capace di immagazzinare energia elettrica.

    Capsule

    Elemento di un microfono che trasforma l'energia acustica in una corrispondente forma d'onda elettrica.

    Carbon microphone

    Un microfono che funziona sulla variazione di resistenza dei granuli di carbone che lo compongono al variare della pressione sonora e quindi conseguente modulazione di una corrente continua applicata.

    Cardioid microphone

    Microfono unidirezionale che presenta 6 dB di attenuazione ai lati +/-90¡ e totale attenuazione a 180¡.

    Cartesian coordinate system

    Un sistema di rappresentazione grafica a due dimensioni di una variabile: asse X orizzontale, Y verticale.

    Center Frequency

    Frequenza centrale corrispondente alla media geometrica tra le frequenze di cutoff.

    Ceramic microphone

    Microfono piezoelettrico il cui funzionamento è basato sulla proprietà dei cristalli (es. Titanato di Bario) che, deformati per il movimento del diaframma ad essi accoppiato, producono una tensione corrispondente attraverso la loro superficie.

    cgs system ( centimetro-grammo-secondo)

    Sistema metrico di misura basato sulle unità di misura fondamentali indicate tra parentesi.

    Clipping

    Tipo di distorsione del segnale elettrico che si verifica quando il livello del segnale eccede la capacità dell'amplificatore. E' una distorsione del segnale.

    Close-Field Monitor System

    Sistema di diffusori usato in campo vicino per minimizzare le interferenze ambientali.

    Closed-Back Cabinet

    Cassa acustica del tipo in cui l'altoparlante è montato su una delle suferfici di un contenitore completamente chiuso.

    Cochlea Coclea o Chiocciola

    Porzione dell'orecchio interno che trasforma le vibrazioni meccaniche del liquido cocleare in segnali elettrici. E' quella parte del sistema uditivo che analizza la frequenza dei suoni.

    Coercivity (H) Coercività

    Misura della forza del campo magnetico richiesto da un dato materiale magnetico per ritornare nello stato di non magnetizzazione.

    Coherence - Coerenza

    La relazione di polarità tra due forme d'onda complesse. Se esse sono identiche la coerenza è il 100%. Se una delle due è invertita di polarità la coerenza è zero.

    Coloration Colorazione

    Distorsione del segnale rilevabile dall'orecchio. Distorsione della normale risposta in frequenza.

    Comb Filter - Filtraggio a pettine

    Distorsione prodotta dall'interazione di un segnale elettrico o acustico con una replica ritardata del medesimo. Il risultato è una risposta in frequenza tormentata da picchi e buchi distruttivi. Tracciata con scala lineare la risposta è molto simile al profilo di un pettine. Filtro a pettine. Dispositivo che provoca una serie di buchi nella risposta in frequenza, tanto evidenti da essere simili ai denti di un pettine.

    Compander

    Un compressore espansore. Un'apparecchiatura di trattamento del segnale che può essere usata per comprimere o espandere il segnale. Generalmente usato negli studi di registrazione.

    Compression - Compressione

    Riduzione della gamma dinamica del segnale attraverso l'azione di un circuito elettrico che riduce ad una soglia predeterminata il livello dei passaggi sonori più elevati.

    Compression Chamber

    Cavità posta tra la superficie del diaframma di un driver a compressione e la gola di una tromba.

    Compression Driver

    Motore di un altoparlante a tromba accoppiato a questa attraverso una camera di compressione che ha lo scopo di migliorare la riproduzione delle alte frequenze.

    Compression Ratio

    Rapporto di compressione, per esempio tra la l'area del diaframma e l'area della gola di una tromba. Anche rapporto tra ingresso e uscita , banda dinamica, di un compressore o limitatore di segnale.

    Compressor

    Amplificatore a guadagno variabile nel quale la gamma dinamica del segnale di uscita è minore di quella del segnale in entrata.

    Compressor, Brodcast

    Un compressore di alta frequenza progettato per l'utilizzo in trasmissioni radiofoniche.

    Condenser Microphone

    Microfono in cui il diaframma vibrante costituisce la piastra di un condensatore.

    Conical Horn

    Tromba che possiede la forma di un cono.

    Console

    Sistema centralizzato a cui convergono tutti i segnali per il loro trattamento e controllo di volume e per il successivo smistamento a un registratore, un trasmettitore radio, un impianto di sonorizzazione ecc. Un mixer o banco di missaggio.

    Consonance - Assonanza

    Il grado di accoppiamento e fusione tra due note musicali.

    Correlogram

    Grafico che mostra la correlazione esistente di un segnale con un altro.

    Critical distance

    Distanza critica da un suono è quella in cui l'energia diretta e quella riverberata sono uguali.

    Crossover frequency

    Frequenza di incrocio. E' il punto a -3 dB del filtro che divide l'energia del segnale da indirizzare ai vari altoparlanti di un diffusore a più vie.

    Crossover network

    Rete di filtraggio che divide la banda audio in due o più bande di frequenza.

    Crosstalk

    Interferenza negativa del segnale tra due canali. Il segnale di un canale, di una traccia magnetica, o circuito che interferisce con un altro.

    Cue system

    Controllo che consente in un mixer di mandare il segnale in ingresso al sistema cuffie di monitor di uno studio (es.di registrazione).

    Cutoff frequency

    Frequenza di taglio alla quale l'uscita di un filtro, di un altoparlante o di un altro sistema, è 3 dB al di sotto del suo massimo livello.

    Cutoff point

    La più bassa/alta frequenza riprodotta utilmente (-3dB) da un altoparlante.

    Cycles per second

    Cicli per secondo. La frequenza di un segnale elettrico o di un onda sinusoidale. Vibrazioni sonore occorrenti in un secondo. Misurata in Hertz (Hz).

    Damping

    Assorbimento di energia come ad esempio nel caso di livellamento di un picco nella risposta.

    Decay

    Graduale attenuazione del campo sonoro nel tempo dopo che sia cessato il suono iniziale.

    Decibel (dB)

    Unità di misura usata per esprimere rapporti tra potenze.

    Decibel notation

    L'abbreviazione della parola decibel (dB) è spesso seguita da una lettera che indica la potenza o il voltaggio di riferimento. dBm: 1mW; dBu:0.775 volt; dBv: formalmente usata per definire il livello di referenza zero, corrispondente a 0.775 volt; dBV: 1 volt.

    Delay - Ritardo

    Tempo che intercorre tra l'arrivo di un suono diretto e un eco distinguibile di quel suono.

    Diaphragm - Diaframma

    Parte mobile di un trasduttore che converte l'energia elettrica in acustica, o viceversa.

    Diffraction - Diffrazione

    Cambiamento di direzione di un onda sonora al superamento di un ostacolo di grandezza paragonabile alla sua lunghezza d'onda.

    Diffraction Horn

    Tromba progettata in modo che quando le onde sonore lasciano la bocca vengono diffratte ai suoi bordi.

    Diffuse sound field - Campo sonoro diffuso

    Condizione in cui in un dato punto fisso il suono giunge da ogni direzione.

    Diffusor - Diffusore

    Componente capace di diffondere il suono controllando opportunamente le riflessioni.

    Digital equalizer

    Equalizzatore in cui i circuiti che modificano la rispota in frequenza operano nel dominio digitale.

    Dipole, doublet - Dipolo, doppietto

    Componenti, altoparlanti o sistemi di altoparlanti, che mostrano in due punti opposte polarità (es. le due facce di un diaframma).

    Direct radiator

    Altoparlante il cui diaframma è a contatto diretto con la massa d'aria circostante.

    Direct sound - Suono diretto

    Il suono che dalla sorgente raggiunge l'ascoltatore secondo una linea retta.

    Directivity index (DI) - Indice di direttività

    Corrisponde al rapporto tra la pressione sonora di un dato altoparlante in un dato angolo di irradiazione e la pressione sonora di un altoparlante omnidirezionale.

    Dissonance - Dissonanza

    Il grado di disaccordo tra due note musicali.

    Distortion - Distorsione

    Cambiamento indesiderato di una forma d'onda.

    Distortion, Harmonic

    Distorsione non lineare di un sistema o trasduttore, caratterizzata dall'apparire in uscita di onde armoniche aggiunte all'onda sinusoidale immessa all'ingresso.

    Distortion, Intermodulation

    Distorsione non lineare di un sistema o trasduttore in cui appaiono in uscita frequenze uguali alla somma o alla differenza anche dei multipli delle due p più frequenze sinusoidali presenti all'ingresso.

    Distortion, Phase Delay - Distorsione di fase

    Differenza in un trasduttore tra il ritardo di fase ad una data frequenza e il ritardo di fase alla frequenza di riferimento.

    Driver - Altoparlante

    Parte di altoparlante in cui la bobina mobile è attaccata ad un diaframma e si muove immersa in un circuito magnetico.

    Dynamic noise filter - Filtro di rumore dinamico

    Filtro nel quale le frequenze di cutoff variano al variare dello spettro di frequenza del segnale transitante.

    Dynamic pressure - Pressione dinamica

    Rapida fluttuazione della pressione dell'aria che avviene in funzione della pressione di un onda sonora.

    Dynamic range - Banda dinamica

    La differenza in dB, tra il più basso ed il più alto livello che un sistema è in grado di maneggiare senza danni o deterioramento del segnale.

    Dynamic signal processor - Processore dinamico di segnale

    Apparecchio in cui al variare del segnale che lo attraversa vengono variati i parametri di funzionamento, come per esempio avviene in un compressore.

    Dynamic speaker, microphone

    Altoparlante o microfono la cui uscita è funzione dell'induzione magnetica nella bobina mobile o in altro conduttore che si muova in un campo magnetico permanente.

    Early reflections - Le riflessioni più vicine

    Le primissime che arrivano all'ascoltatore, di solito sono una riflessione per ogni percorso del suono.

    Echo

    Una singola ripetizione del suono che arriva alla posizione dell'ascoltatore qualche istante dopo che ha udito il suono diretto.

    Echo chamber - Camera di riverberazione

    Consiste in un vero e proprio ambiente con caratteristiche acustiche volute.

    Efficiency - Efficienza

    Corrisponde al rapporto tra l'energia applicata e l'energia restituita.

    Electret microphone

    Microfono a condensatore in cui una delle armature è ricoperta di materiale dielettrico.

    Electrostatic loudspeaker

    Altoparlante in cui il diaframma mobile coincide con una delle armature di un grande condensatore.

    Equal loudness contour

    Curva di pressione sonora in funzione della frequenza per tutte quelle frequenze che l'ascotatore percepisce allo stesso livello della frequenza di 1000 Hz, usata come referenza.

    Equalization

    Il processo di modificazione dell'andamento in frequenza di un segnale audio.

    Equalizer

    Il processore di segnale usato per modificare la risposta in frequenza di un segnale audio. Il nome deriva dall'apparecchio capostipite usato per correggere, o equalizzare , le perdite in una linea di trasmissione.

    Expander

    Amplificatore a guadagno variabile nel quale la capacità di ampiezza del segnale in uscita è più grande della capacità di ampiezza del segnale in entrata. La capacità o range di espansione può variare da 1:1 ad 1: 10 o più. Vedi anche Compressor, Limiter.

    Expansion ratio

    Rapporto tra capacità dinamica d'ingresso e di uscita di un espansore.

    Exponential horn

    Tromba la cui sezione presenta un area crescente secondo una legge esponenziale.

    Far field - Campo lontano

    Area non vicina. Area al di la del limite considerato.

    Feedback

    Oscillazione o rigenerazione continua del suono causata dalla ripresa del microfono del proprio segnale dall'altoparlante al quale lo ha gia inviato attraverso l'amplificazione.

    Ferro fluid

    Liquido ferromagnetico che magnetizzandosi viene attratto da un magnete. Viene usato nel campo magnetico dove si muove la bobina di un altoparlante per raffreddarla o smorzarne il movimento.

    Fidelity

    Una misura dell'esattezza con cui il suono viene registrato o riprodotto in tutti i suoi aspetti quantitativi e qualitativi.

    Figure "8" microphone

    Microfono bidirezionale, che prende il nome dal fatto che il suo diagramma polare ha la forma di un otto.

    Filter

    Qualsiasi rete di componenti che attenua una porzione dello spettro di frequenza audio.

    Filter, Band Elimination

    Filtro ad eliminazione di banda.

    Filter, Band Pass

    Filtro passa banda. Lascia passare un banda definita di frequenze, non da zero e non all'infinito.

    Filter, High Pass

    Filtro che lascia passare una porzione di banda che si estende dal basso, non da zero all'infinto.

    Filter, Low Pass

    Filtro che lascia passare una banda da zero sino ad una frequenza superiore non infinita.

    Filter, n order

    Un filtro che contenga un n numero di componenti reattivi.

    Filter, sound effects

    Filtro per correggere la risposta in frequenza di un sistema allo scopo di ottenere speciali effetti auditivi.

    Flaring costant

    Fattore costante il cui valore deriva dalla formula m =4P fc/c, usato in molte equazioni matematiche per il calcolo delle trombe, dove fc è la frequenza di cutoff della tromba e c il valore della velocità del suono.

    Flat baffle

    Pannello piano di dimensioni finite in cui è presente un foro per il montaggio di un altoparlante.

    Flat response

    Risposta in frequenza piatta. Implica la importantissima capacità di un sistema sonoro di mantenere un corretto bilanciamento sonoro su tutta la banda audio riprodotta.

    Fletcher - Munson curve

    Vedi Equal loudness contour I nomi sono dei ricercatori americani che hanno statisticamente tracciato tale curva.

    Flutter echo

    Un effetto acustico in qualche ambiente in cui il suono viene riflesso indietro e avanti tra due superfici parallele, come due muri opposti. Le riflessioni dovranno essere meno di 15 in ogni secondo e la distanza tra i muri superiore ad almeno 7,5 mt, in caso contrario non avremmo flutter echo ma le cosidette onde stazionarie.

    Flux

    Linee di forza dentro un campo magnetico. Flusso magnetico.

    Flux density (B)

    Misura del numero delle linee di forza per unità di area. Indicazione della forza magnetica dei materiali.

    Folded baffle

    Pannello piano per altoparlante di cui lati proseguono ripiegati a a formare un box con il retro aperto.

    Folded Horn

    Tromba particolare ripiegata su se stessa per ridurne la profondità. In genere viene utilizzata per la riproduzione delle basse frequenze.

    Free cone resonance

    La frequenza alla quale un altoparlante dinamico a cono risuona in aria libera. La risonanza dipende dalla massa in movimento, che eccitata, risuona con la cedevolezza del centratore e delle sospensioni.

    Free field

    Spazio aperto in cui è applicabile la legge del quadrato inverso. Esso inizia ad un punto determinato dove si misura una data pressione sonora e termina esattamente al punto dove tale pressione è calata di 6 dB, corrispondente in pratica al punto dove la distanza è raddoppiata rispetto al primo.

    Free field, free space

    E' lo spazio libero da qualunque ostacolo che circonda in tutte le direzioni una sorgente sonora omnidirezionale

    Frequency (Hz)

    Numero di volte in cui viene ripetuta un'onda periodica nell'unità di tempo. Espresso in cicli per secondo (cps), ora viene espresso in hertz (Hz).

    Frequency range

    Porzione di banda di frequenze.

    Frequency response

    Rappresenta un grafico di livello di uscita o di sensibilità in funzione della frequenza.

    Full space, Free space

    Spazio libero da ogni ostacolo in cui una sorgente sonora può irradiare sfericamente.

    Fundamental frequency

    La frequenza più bassa alla quale un sistema complesso vibra. La più bassa frequenza udibile in un suono complesso.

    Fuse

    Componente di protezione adatto ad un apparato che opera elettricamente. Consiste in un filo dentro un tubicino di vetro che si interrompe quando tensione e corrente sono troppo elevate rispetto a quelle che la sezione del medesimo sopporta.

    Fusion zone

    Zona in cui i suoni diretti e riflessi che arrivano a chi ascolta nei primi 20 /40 msec, si fondono assieme con un apparente incremento di livello sonoro. Questo corrisponde all'effetto Haas.

    Gain

    Incremento del livello del segnale tra l'ingresso e l'uscita di una apparecchiatura di amplificazione ; solitamente espresso in decibels.

    Gain before threshold

    In un compressore è l'ammontare dell'incremento di livello dei segnali deboli prima della compressione.

    Gain control

    Regolatore di guadagno di un sitema o di un trasduttore.

    Gain costant

    In ogni apparecchiatura che processa il segnale corrisponde ad un sistema di guadagno che non cambia in funzione del segnale applicato all'ingresso, per esempio un amplificatore di potenza.

    Gain unity

    In ogni apparecchiatura che processa il segnale è una condizione per cui il segnale di uscita è uguale al segnale d'ingresso. Guadagno di 0 dB.

    gauss (G)

    Unità di misura nel sistema cgs per la densità di flusso magnetico.

    Gobo

    Barriera acustica posta tra una sorgente sonora e un microfono, oppure tra due sorgenti sonore. (Forse è derivato da go-between).

    Golden section

    Sezione Aurea, rapporto tra lunghezza, larghezza e profondità corrispondente a (Ã5 +1): 2: (Ã5 - 1).

    Graphic Equalizer

    Equalizzatore multibanda le cui regolazioni di livello sono realizzate con cursori a slitta la cui posizione durante la regolazione da un'indicazione visiva della risposta in frequenza ottenuta.

    Ground

    Punto nel circuito elettrico a zero potenziale elettrico che è connesso alla terra o ad una parte del circuito che funge da terra.

    Ground loop

    Percorso in un circuito di terra tra due o più punti presumibilmente a voltaggio zero, ma che in realtà non lo sono per la resistenza della terra. Questo provoca hum ed altri disturbi indesiderati quando il segnale è debole.

    Gyrator filter

    Filtro Rc che simula l'effetto di un induttore. Haas effect. Fenomeno che accade quando un suono arriva da due diversi punti ed uno dei due è leggermente in ritardo. La localizzazione è condizionata da quello che arriva prima, ma è dipendente dalla diferenza di livello rispetto al ritardo di propagazione.

    Half space

    Semispazio entro il quale un altoparlante ideale irradia il suono essendo montato a filo o contro un superfice piana infinita.

    Harmonic distortion

    Presenza di frequenze spurie o armoniche di un data frequenza fondamentale.

    Headphones

    Altoparlanti in miniatura da posizionare a contatto con i padiglioni auricolari, per ascoltare in modo privato il suono.

    Headroom

    Differenza in decibels tra il livello operativo standard di un apparato audio ed il livello al quale interviene una data quantità di distorsione.

    Hearing loss

    Perdita di sensibilità dell'udito misurata in dB al di sotto di un dato riferimento standard. Si perde udito con l'età o con la sovraesposizione al rumore.

    Heat Sink

    Struttura generalmente in alluminio che ha funzione di dissipare il calore dei transistors di potenza su di essa montati.

    Helmholtz resonator

    Trappola sonora reattiva sintonizzata. Una bottiglia è concettualmente un risuonatore.

    Henry (H)

    Unità di misura dell'induttanza.

    hertz (Hz)

    L'unità di misura della frequenza. Formalmente, ciclo per secondo.

    Highpass filter

    Filtro progettato per lasciar passare le alte frequenze con piccola o nulla attenuazione con attenuazione invece delle basse frequenze; è anche un filtro di frequenze basse.

    Hiss

    Disturbo ad audio frequenza che possiede la caratteristica soggettiva di prolungare le sibilanti nel suono.

    Horn, indirect radiator

    Apparato adattatore di impedenza acustica inserito tra un driver, in genere a compressione, e la massa d'aria circostante, il cui nome deriva dalla forma più diffusa.

    House mix

    Console di miscelazione che in un sistema di rinforzo del suono in un auditorium, consente la regolazione degli amplificatori per il sistema di sonorizzazione.

    Hum. (Power Supply Hum)

    Interferenza udibile a frequenza di rete in un sistema di alimentazione.

    Hyperbolic horn

    Una tromba la cui sezione, Am' cresce secondo l'equazione At (cosh m/2 + T sinh mx/2)2, dove At è l'area di gola, T ed m sono la forma e la costante di apertura, ed x è la lunghezza della tromba.

    Ideal sound source

    Punto senza dimensione sospeso nello spazio dal quale l'energia sonora possa irradiare in modo perfettamente sferico.

    Impedance

    Resistenza al passaggio della corrente alternata presente, in funzione del carico, in un circuito elettrico.

    Impulse

    Segnale elettrico od acustico molto corto e transitorio.

    Impulse response

    Riproduzione di un breve segnale impulsivo immesso all'ingresso di un componente o di una catena audio.

    In phase

    Si dice di due onde sinusoidali che raggiunti i rispettivi picchi di massima ampiezza passano per il punto zero nello stesso istante.

    Incidence, angle of

    Angolo di incidenza del suono rispetto a qualsiasi superficie, il cui valore è definito dalla direttrice del suono che arriva e la perpendicolare alla superficie che esso incontra.

    Indirect radiator

    Sistema di altoparlante nel quale solitamente il trasduttore vero e proprio, o parte attiva, è accoppiato indirettamente all'aria circostante attraverso un adatto condotto a tromba.

    Inductance

    Caratteristica elettrica dei circuiti, specialmente delle bobine, che introduce un ritardo inerziale dovuto alla presenza di un campo magnetico. Si misura in henrys.

    Induction

    Processo elettromagnetico per cui un campo magnetico variabile da luogo alla formazione di una corrente elettrica in un conduttore in esso immerso.

    Inductive reactance

    Parte dell'impedenza dovuta all'induttanza.

    Infinite baffle

    Barriera con una lunghezza d'onda pressochè infinita. Ad esempio un muro in cui è montato un altoparlante.

    Infrasonic

    Aggettivo riferito a quei suoni o segnali le cui frequenze sono sotto la normale soglia dell'udito. Di solito sotto i 20 Hertz.

    Initial time delay gap

    Quantità di tempo che intercorre tra l'arrivo del suono diretto e l'arrivo del primo suono riflesso dalle superfici dell'ambiente.

    Input signal

    Segnale elettrico presentato all'ingresso di un amplificatore.

    Insertion loss

    Riduzione in decibels del livello del segnale dovuto all'inserzione in un circuito o in un sistema sonoro di un componente audio passivo, per esempio un filtro di separazione.

    Integrated amplifier

    Componente audio formato da un preamplificatore ed un amplificatore nello stesso telaio.

    Intensity. Intensità acustica

    Flusso di energia sonora per unità di area, esempio m2, normale alla direzione del suono trasmesso.

    Interaural

    Tutto ciò che attiene alla comparazione tra un segnale audio misurato ad uno orecchio ed lo stesso segnale misurato all'altro.

    Interference

    Interazione distruttiva o costruttiva risultante dalla combinazione di due o più segnali.

    Intermodulation distortion

    Distorsione risultante quando due o più toni puri si combinano in modo non lineare per produrre nuovi toni con frequenze rappresentanti le somme e le differenze dei toni originali e le loro armoniche.

    Inverse -square law

    Pertinente ad ogni condizione in cui la magnitudo di una quantità fisica segue una variazione inversa al quadrato della distanza.

    Isolation trasformer

    Particolare trasformatore con rapporto 1:1 tra primario e secondario utilizzato per isolare un circuito audio dalla alimentazione di rete per evitare l'immissione di disturbi da questa provenienti.

    Jack

    Presa femmina per spinotto cilindrico a più contatti.

    Johnson noise

    Altrimenti detto rumore termico. E' una sorta di rumore bianco casuale prodotto dalla agitazione termica delle cariche degli elettroni in un conduttore elettrico.

    Kilohertz, kHz

    Abbreviazione di 1000 Hz, mille cicli per secondo.

    Klipschorn

    Tromba di Klipsch. Famosissimo diffusore acustico a larga banda completamente a tromba inventato da Paul W. Klipsch nel lontano 1941 ma ancora oggi ai massimi vertici per qualità, la cui peculiarità consiste nell'utilizzo di una ingegnosa tromba ripiegata per le basse frequenze che sfrutta le pareti a partire dagli angoli della stanza come prolungamento delle pareti della tromba stessa.

    Knee effect

    Tendenza dell'orecchio a percepire ogni brusca variazione di risposta in frequenza come un picco.

    Korner killer

    Particolare elemento capace di assorbire e o diffondere il suono da usarsi negli angoli di una stanza.

    Lavalier Microphone

    Microfono miniaturizzato progettato per essere attaccato ai panni dell'utilizzatore in posizione adatta per ricevere il parlato.

    Leakage

    Infiltrazione di ogni suono o rumore indesiderato carpito da un microfono, proveniente in genere da uno strumento diverso da quello di fronte al microfono stesso.

    Leq. - Livello sonoro equivalente

    E' il valore corrispondente all'integrazione della pressione sonora SPL per un lungo periodo temporale. Tale valore è significativo di un evento sonoro avente intensità fluttuante.

    Level - Livello

    Differenza tra una qualche quantità misurata e la specifica quantità di referenza, di solito il livello è espresso dal logaritmo del rapporto tra le quantità.

    Limiter

    Amplificatore a guadagno variabile in cui il segnale di uscita rimane costante (o quasi) rispetto al segnale d'ingresso. Può essere anche definito tale un compressore che abbia un rapporto di compressione di 10:1 o superiore.

    Line Input

    Ingresso di segnale che accetta un livello di linea.

    Line level

    Livello tipico di un segnale audio che corrisponde o quasi a 0 dBM (0,775V).

    Line Matching Transformer

    Trasformatore che adatta l'impedenza di un dispositivo ad un'altro.

    Linear Compander

    Compressore / espansore nel quale i rapporti di compressione ed espansione sono costanti attraverso l'intero range d'ingresso del sistema.

    Linear Phase

    Tale attributo si applica in genere a quei diffusori acustici nei quali i componenti sono allineati fisicamente e o elettronicamente per ottenere appunto una fase lineare, cioè uno sfasamento in rapporto lineare con la frequenza.

    Load

    Dispositivo che riceve potenza elettrica, in genere un diffusore acustico (carico visto da un amplificatore).

    Logarithm, common (log)

    Esponente al quale deve essere elevato il n¡ 10 per divenire eguale al numero dato. Es. 3 = 100,47712, quindi 0,47712 è il logaritmo in base 10 di 3.

    Logarithm, natural (ln)

    Esponente al quale "e" (epsilon, = 2,71828) deve essere elevato per divenire eguale al numero dato. Es. 3 = 2,718281,09861, quindi 1,09861 è il logaritmo naturale in base "e" di 3.

    Loop - Anello

    Connessione tra l'ingresso e l'uscita di qualunque dispositivo. In genere si identifica in audio con un fenomeno indesiderato che provoca ronzio.

    Loss, (trasmission loss)

    Perdita di potenza del segnale durante il percorso da un punto ad un altro. In genere tale perdita è espressa in dB.

    Loudness

    Livello sonoro così come mediamente percepito dall'orecchio umano. L'orecchio umano è più sensibile alle frequenze medie che alle basse o alte frequenze, specialmente a basso volume.

    Loudspeaker

    Trasduttore elettroacustico che trasforma energia elettrica in energia acustica.

    Magnet

    Oggetto con proprietà magnetiche.

    Magnetic Induction

    Generarsi di un segnale elettrico in un conduttore causato dal suo movimento rispetto alle linee magnetiche presenti in un campo di forza generato da un circuito magnetico.

    Masking

    Fenomeno per cui la soglia di udibilità di un certo suono si alza per la presenza di un altro suono.

    Maxwell (Mx)

    Unità di misura del sistema CGS per il flusso magnetico.

    Mean Free Path

    Percorso medio libero in ambiente. Distanza media intercorrente tra due riflessioni.

    Mic (microphone) level

    livello del segnale di uscita di un microfono.

    Microphone

    Dispositivo che converte le onde sonore in energia elettrica della stessa frequenza.

    Microphonics - Microfonicità

    Rumore o disturbo causato da uno shock meccanico o un vibrazione di un qualche elemento in un sistema di amplificazione.

    Mixer

    Dispositivo elettronico capace di miscelare dosandoli due o più segnali indirizzati ad una uscita comune.

    Modal Frequency, Resonance

    Frequenza di risonanza acustica di un ambiente.

    Monitor

    Tutto cio che attiene al monitoraggio del suono, diffusore monitor, linea di monitor, cuffia monitor, uscita monitor ecc.

    Motorboating

    Oscillazione indesiderata in un sistema di amplificazione o di trasduzione del suono, solitamente di tipo pulsante a frequenze basse o addirittura subsoniche.

    Mouth

    Parte della tromba accoppiata all'aria circostante.

    Moving Coil Loudspeaker

    Altoparlante del tipo dinamico in cui il diaframma vibrante è attaccato ad una bobina che si muove in un campo magnetico permanente.

    Moving Coil Microphone

    Microfono del tipo dinamico la cui tensione di uscita si origina in una bobina attaccata al diaframma vibrante che si muove in un campo magnetico permanente.

    Moving-Magnet

    Magnete mobile. Trasduttore in cui l'energia elettrica si generea in una bobina fissamente immersa in un campo magnetico in movimento.

    Multicell Horn

    Sistema a tromba formato da due o più trombe accoppiate ad un singolo driver.

    Multiflare Horn

    Tromba in cui il profilo del condotto che da all'esterno assume andamenti diversi passando da un tipo ad un altro ad una specifica distanza dalla gola della tromba stessa.

    Music Power

    Potenza musicale. Modo di dichiarare la potenza di un amplificatore basato sulla capacità di trattare segnali per un breve durata. Anche potenza di picco.

    Near field

    Campo vicino, area nelle vicinanze del trasduttore. Per un altoparlante probabilmente è pochi metri distante dal diaframma.

    Noise criteria

    Sistema di curve standard di riferimento per cui un rumore misurato può essere descritto con un singolo numero di Noise Criteria.

    Noise gate

    Tipo di espansore i cui parametri sono settati per ridurre significativamente il guadagno del sistema quando il livello di segnale in ingresso scende al di sotto della soglia prestabilita; in questo modo il rumore di fondo viene attenuato in assenza del segnale stabilito.

    Nominal impedence

    Impedenza dichiarata dal fabbricante di altoparlanti ad un precisa frequenza della banda riprodotta.

    Non linear

    Apparecchio o circuito attraversando il quale un segnale viene distorto.

    Non linear compander

    Sistema compressore/espansore in cui i rapporti di compressione ed espansione variano a seconda del range di ingresso del sistema.

    Nonsymmetric filter

    Filtro passabanda in cui la pendenza del passa alto e la pendenza del passa basso non sono speculari.

    Normal mode

    Risonanza tipica di un ambiente.

    Notch filter

    Fintro di attenuazione in cui una strettissima banda è chiaramente attenuata. Così chiamato per il buco stretto che produce nella risposta in frequenza.

    Null

    Punto minimo in un grafico o punto di minor pressione sonora in una stanza.

    Nyquist frequency, Nyquist rate

    Nella teoria del campionamento è il più basso valore necessario a descrivere in modo completo un segnale di un data frequenza. La frequenza di Nyquist deve essere più di due volte la frequenza considerata.

    Nyquist plot

    Grafico per plottare contemporaneamente risposta in frequenza e impedenza, dove la parte reale della funzione è plottata contrapposta alla parte quadratica. Il diagramma di Nyquist è molto utile per identificare risonanze in un circuito o un sistema e talvolta è usato quindi per rammpresentare l'impedenza di un altoparlante.

    Octave

    Ottava. Intervallo tra due frequenze f1 e f2 quando f2 è uguale a due volte f1.

    Octave - one half

    Mezza ottava. Intervallo tra due frequenze quando f2 è uguale a f1.x 2 1/2

    Octave- one third

    Terzi di ottave. Intervallo tra due frequenze quando f2 è uguale A f1 x 2 1/3.

    oersted (Oe)

    Unità di misura per la coercitività magnetica nel sistema cgs.

    Off axis

    Si dice di un suono ricevuto o trasmesso da un punto fuori dall'asse frontale del trasduttore.

    Off axis colorations

    Distorsione nella risposta in frequenza che si avverte quando un segnale arriva fuori asse a o da un trasduttore.

    Omnidiretional microphone

    Microfono insensibile all'angolo di arrivo del suono.

    On axis

    Si dice del suono che arriva o è trasmesso direttamente in fronte ad un trasduttore.

    Open pipe

    Tubo risonante aperto ad entrambe le estremità. L'aria in un tubo aperto risuona alla frequenza pari alla velocità del suono diviso due volte la lunghezza del tubo, e la vibrazione produce tutte le armoniche.

    Output power

    Potenza fornita da un sistema al suo carico.

    Overhung Coil

    In un altoparlante dinamico si dice della bobina mobile che è costruita per essere più lunga del campo magnetico in cui opera.

    Overload level

    Livello di sovraccarico. E' quel livello sopra il quale in un sistema o componente non si ha più un buon funzionamento, ma distorsione, surriscaldamento danneggiamento.

    Pan pot

    Potenziometro usato per variare il bilanciamento di una sorgente sonora tra una traccia e l'altra, sia per creare l'illusione che la sorgente si stà muovendo tra due posizioni, o per simulare la sorgente ad un certo punto tra le due sorgenti sonore.

    Panning

    Movimento continuo della posizione apparente di una sorgente sonora da destra a sinistra, usualmente eseguito con il pan pot di un mixer.

    Parabolic horn

    Tromba parabolica nella quale l'area della sezione Am cresce secondo l'equazione AtX, dove At è l'area di gola e X è la lunghezza della tromba. E' così chiamata perchè l'equazione si riferisce alla parabola ( non alla forma della tromba).

    Paragraphic equalizer

    Equalizzatore parametrico dotato di controlli a cursore per esaltare o attenuare ogni frequenza selezionata. Il nome deriva dal fatto che tale tipo di equalizzatore sta ergonomicamente e funzionalmente tra il parametrico ed il grafico.

    Parametric equalizer

    Equalizzatore con controlli separati per esaltare o tagliare con ampiezza in banda regolabile.ogni frequenza scelta.

    Pascal

    Unità di misura della pressione (Pa), equivalente ad un newton per m2. Il nome deriva dallo scienziato francese Blaise Pascal. La pressione di riferimento corrispondente a 0 dB SPL è di 20 micropascal (µPa).

    Pass band - Banda passante

    Banda di frequenza le cui estremità sono attenuate di 3 dB.

    Passive absorber

    Elemento che dissipa in calore l'energia sonora incidente la sua superficie.

    Passive diaphragm

    Diaframma con con sospensioni agente come componente acustico dotato di propria massa e cedevolezza.

    Passive network

    Circuito separatore in cui i componenti sono di tipo passivo; induttanze, condensatori e resistenze.

    Passive radiator

    Diaframma passivo non pilotato da un forza elettrica ma agente per simpatia come un utile radiatore sonoro aggiuntivo.

    Patch bay

    Elemento capace di smistare segnali di ingresso ed uscita attraverso l'utilizzo di spinotti jack che connettono tra loro vari ingressi ed uscite dei mixer o dei processori di segnale o tra i mixer ed i processori stessi.

    Patch cord

    Corto cavo di segnale con spinotti alle estremità utilizzato nei patch bay.

    Patch point

    Punto lungo il percorso di un segnale audio in cui si interrompe o viene deviato per l'inserzione di un Patch cord.

    Peak limiter

    Apparecchiatura che automaticamente limita l'ampiezza del suo segnale in uscita per approssimare, riducendo la sua amplificazione, un determinato valore preimpostato quando il valore del segnale istantaneo eccede tale valore.

    Period

    Tempo che occorre ad un'onda sinusoidale per compiere un intero ciclo.

    Periodic waveform

    Forma d'onda che si ripete uguale a se stessa. La forma d'onda della musica o della voce non è mai uguale a se stessa.

    Permeability (µ)

    Rapporta tra la densità di flusso magnetico B, e la forza del campo magnetico, H.

    Phantom power

    Sistema di alimentazione per microfoni a condensatore nei quali la tensione necessaria è inviata dal mixer attraverso gli stessi cavi di segnale. Il ritorno o negativo è usualmente affidato alla calza del cavo microfonico.

    Phase

    Grandezza che indica la distanza in gradi di un punto qualsiasi di una sinusoide pura dalla più vicino punto passante per lo zero della stessa sinusoide.

    Phase absolute

    Vedi Polarity abosolute.

    Phase plug

    Elemento inserito tra il diaframma e la gola di un driver a compressione. Ha funzione di elevare l'efficienza e la banda passante del diaframma in oggetto, rendendo uniformi i percorsi del seganmle riprodotto rispetto al piano di gola del driver a compressione che lo adotta.

    Phase response

    Grafico che mostra la variazione di fase in funzione della risposta in frequenza.

    Phase shift

    Distanza in gradi tra gli stessi punti di due identiche sinusoidi.

    Phasing

    Utilizzo di un circuito sfasatore per creare ad arte un effetto comb filter o "flanging".

    Phon

    Livello di pressione sonora di referenza a 1000 Hz in un scala statistica di risposta dell'udito di "Equal loudness" di livello sonoro eguale.

    pi (P )

    Costante numerica 3,14159 in rapporto con essa.

    Pink noise

    Rumore casuale che possiede la stessa energia per banda di frequenza.

    Piston band

    Banda di frequenza nella quale un altoparlante è progettato per lavorare.

    Plane wave

    Onda piana. Può essere considerata onda piana una porzione di onda sferica generatasi così distante dal microfono o dall'area interessata da divenire praticamente piatta rispetto alla loro piccola dimensione.

    Polar pattern, Polar response - Risposta polare

    Grafico dell'uscita di un microfono o sensibilità rispetto alla direzione angolare del suono che arriva con livello costante. Grafico del livello di uscita di un altoparlante rispetto alla direzione angolare del suono attorno all'altoparlante in presenza di un segnale costante ad esso applicato.

    Polarity

    Termine che attiene, in elettronica o elettrotecnica , ad un sistema in cui due punti hanno opposto potenziale elettrico.

    Polarity absolute

    Termine riferito ad una catena in cui la polarità istantanea della forma d'onda in uscita è identica a quella della sorgente acustica originaria.

    Port

    Detto anche Vent. Apertura per accordare un volume d'aria ad un frequenza desiderata.

    Power compression

    Compressione di potenza. Fenomeno per cui la bobina mobile di un altoparlante, surriscaldata per il prolungato funzionamento ad elevata potenza, vede crescere significativamente il proprio valore d'impedenza provocando un conseguente calo della potenza elettrica ad essa fornita dall'amplificatore.

    Preamplifier

    Amplificatore connesso ad un segnale di basso livello per adattarne l'impedenza e provvedere il necessario guadagno perchè possa essere successivamente trattato senza un degradazione apprezzabile nel rapporto segna disturbo ed in generale della qualità.

    Precedence effect

    Conosciuto anche come effetto Haas. Indica un fenomeno acustico per cui il sistema uditivo dell'uomo integra tutti i suoni che arrivano con un ritardo entro circa 35/40 msec dal suono diretto.

    Preemphasis

    Equalizzazione selettiva applicata all'ingresso di un registratore o un altra apparecchiatura, che dovrà essere rimossa da una postemphasis complementare all'uscita dell'apparecchiatura o del sistema medesimo.

    Prefader listen mode

    Ascolto prima del fader. Avviene in una console quando il segnale è temporaneamente inviato al sistema di monitor da un punto precedente il fader.

    Pressure

    Vedi Dynamic, sound, static pressure.

    Pressure antinode

    Punto in cui la pressione sonora è massima. Vedi anche Pressure node.

    Pressure gradient microphone

    Microfono il cui livello di uscita è funzione della differenza di pressione, o gradiente di pressione, tra il lato frontale e quello posteriore del suo diaframma.

    Pressure node

    Punto nel quale la pressione è al suo zero. Vedi anche pressure antinode.

    Pressure Zone Microphone (PZM)

    Microfono montato a filo di una superficie. Studiato per evitare durante una ripresa "comb filters" distruttivi.

    Proximity effect - Effetto di vicinanza

    Si ha quando un microfono viene usato molto vicino alla sorgente con un conseguente anomalo rinforzo delle frequenze basse.

    Psychoacoustics

    Studio delle complesse reazioni dell'ascoltatore al campo sonoro che lo circonda.

    Q - equalizer quality factor

    Rapporto tra la frequenza di centro e la banda. Quindi: Q = fc / ( f2 - f1 ).

    Q - loudpeaker directivity factor

    Fattore di direttività di un altoparlante. Q= 1/REE (random energy efficiency) Q= 10 DI/10

    Radial horn

    Tromba con pareti verticali diritte, mentre quella superiore ed inferiore si espandono dalla gola con il coefficiente necessario per ottenere l'area di bocca voluta.

    Random energy efficiency

    Rapporto tra la risposta di un dato microfono all'energia casuale e quella di un microfono di riferimento omnidirezionale posto nella stessa posizione in un campo sonoro diffuso.

    Reflection - Riflessione

    Ritorno di un'onda sonora ribattuta da un'ostacolo posto sul suo percorso.

    Reflex (Bass reflex)

    Box accordato per frequenze basse.

    Refraction

    Deformazione dell'onda sonora al passaggio tra un mezzo di propagazione ad un altro, oppure al cambiamento di condizioni fisiche, temperatura, vento ecc. occorrenti nello stesso mezzo di propagazione.

    Resonance frequency

    Frequenza di risonanza naturale alla quale un altoparlante o qualunque altro marchingegno meccanico oscilla in modo naturale quando eccitato temporaneamente da una forza esterna.

    Resonator

    Elemento acustico avente una propia risonanza. Il più noto è senz'altro il risuonatore di Helmoltz.

    Reverberant field

    Campo sonoro in un area in cui la sorgente sonora stessa non è più la componente più forte.

    Reverberation

    Sequenza di echi cosi vicini tra di loro temporalmente che è impossibile distinguerli gli uni dagli altri.

    Reverberation time

    Tempo necessario perchè un segnale cessato istantaneamente da un certo livello di intensità decada di 60 dB.

    Ribbon loudspeaker, microphone

    Altoparlante o microfono dinamico il cui elemento mobile è un "nastro" immerso in un campo magnetico.

    Room mode

    Frequenza modale di un ambiente.

    Room sound

    Rumore di fondo tipico di un dato ambiente o sala da concerto.

    Sabine

    Unità di misura dell'assorbimento acustico definita dall'omonimo notissimo ricercatore.

    Sealed enclosure

    Box chiuso per altoparlanti.

    Semitone

    Intervallo, in musica, tra due frequenze della scala temperata.

    Sensitivity

    Rapporto tra un' ampiezza d'ingresso ed la stessa in uscita da un dispositivo, sia esso meccanico un'altoparlante o elettronico, un preamplificatore.

    Shape constant

    Coefficiente matematico di cui si tiene conto nella progettazione di una tromba per regolarne la lunghezza.

    Shelving filter

    Filtro a pendenza progressiva in attenuazione o esaltazione di cui si imposta la frequenza di inizio ed il livello positivo o negativo da raggiungere.

    SI Units (Système International d'Unitès)

    Sistema internazionale delle unità di misura di cui fa parte anche il sistema mks.

    Sibilance

    Effetto di sibilo udibile quando in un suono le "S" sono eccessive.

    Signal to noise (S/N) ratio

    Rapporto tra l'ampiezza di un segnale ed il rumore di fondo presente in un dato sistema.

    Sinusoidal waveform

    Onda sinusoidale o qualsiasi onda esibente la stessa forma periodica.

    Slap echo

    Serie di echi regolarmente spaziati.

    Slope

    Valore di decadimento di una quantità secondo un dato intervallo: dB per ottava, dB per decade ecc.

    Smooth

    Si dice di riproduzione sonora esente da picchi ad alta frequenza, che non presenta aspetti qualitativi che irritano l'orecchio e provocano fatica d'ascolto.

    Sound field

    Combinazione complessa di energia diretta e riflessa esistente in un certa condizione di ascolto.

    Sound intensity

    Misura del valore di irradiazione di energia acustica proveniente da un'area di dimensioni note. W / m2 se si considerano le unità di misura SI.

    Sound power

    Energia sonora totale radiata da una sorgente sonora per unità di tempo. Watts.

    Sound pressure

    In presenza di un'onda sonora è la differenza tra la sonora dell'aria con e senza quest'onda sonora in un dato punto di misura.

    Sound reinforcement

    Termine generico per descrivere un sistema sonoro progettato per ampilificare voce o musica per una audience.

    Spider

    Sospensione flessibile che circonda l'apice del cono di un altoparlante.

    SPL

    Livello di pressione sonora espresso in decibel e riferito alla pressione iniziale di 20 micropascal.

    Square wave

    Onda quadra. Segnale ripetitivo caratterizzato da un forma a gradini alternati.

    Standing wave - Onda stazionaria

    Serie di zone in cui si alterna la massima (antinodi) o la minima (nodi) energia sonora.

    Stiffness

    Resistenza alla deformazione. Il contrario della Complianza.

    Sub - bass

    Basse frequenze al di sotto dell'udibile.

    Subwoofer

    Nome commerciale indicante un woofer e relativo box dedicato alla riproduzione di frequenze al di sotto degli 80 Hz.

    Supercardioid

    Microfono ancora più direttivo del cardioide da cui deriva, con alto valore di reiezione del segnale captato posteriomente.

    Talkback

    Sistema di comunicazione tra la sala regia e la sala di ripresa o il palco. Generalmente un apposito tasto del mixer attiva questa funzionalità.

    tesla (T)

    Unità di misura nel sistema SI della densità del flusso magnetico.

    Tempo di accesso

    È il tempo necessario per accedere ad un'informazione memorizzata su un supporto di tipo digitale (hard disk, memoria ram, rete).

    Tempo di riverberazione

    Intervallo temporale che corrisponde alla caduta dell'intensità sonora di 60dB (1 milione di volte) dal suo valore massimo. Viene misurato in secondi.

    Teorema del campionamento

    Sancisce che per campionare senza introdurre errori un segnale complesso che occupa una determinata banda di frequenze occorre impiegare una frequenza di campionamento pari almeno al doppio della banda del segnale.

    Testina

    Trasduttore utilizzato per magnetizzare un nastro magnetico a partire da un segnale elettrico o per estrarre il segnale elettrico dal nastro precedentemente magnetizzato.

    Testina di cancellazione

    Apposita testina utilizzata per portare al minimo la magnetizzazione di un nastro magnetico.

    Testina di registrazione

    Apposita testina utilizzata per trasformare un segnale elettrico in campo magnetico da applicare al nastro magnetico in scorrimento.

    Testina di riproduzione

    Apposita testina utilizzata per trasformare in segnale elettrico il campo magnetico generato da un nastro magnetico in scorrimento.

    Testina di sync

    Testina in grado di operare su più tracce simultaneamente e sia in modalità di registrazione che in modalità di riproduzione.

    THD, Total Harmonic Distorsion

    Misura in percentuale (o in dB) della distorsione complessiva introdotta da un dispositivo su un segnale.

    Thiele & Small Parameters

    Caratteristiche di un altoparlante a radiazione diretta che vengono usate per per predirne il funzionamento a bassa frequenza in diverse condizioni di carico acustico. Thiele e Small sono i ricercatori australiani che hanno individuato tali parametri.

    Threshold

    Soglia. Indica un valore fissato per una determinata grandezza oltre il quale si verifica una determinata azione o fenomeno. Per esempio un gate interviene quando il segnale di ingresso è inferiore ad un determinato valore di soglia fissato tramite un apposito potenziometro.

    Threshold of hearing

    Minima pressione sonora di un tono puro che un buon orecchio Š in grado di percepire. Corrisponde alla pressione sonora di 20 x 10 -6 pascals (20æPa). E' definita anche 0 dB SPL.

    Threshold of pain

    Pressione sonora di un tono puro o di un suono o di un rumorre che da la sensazione fisica del dolore all'orecchio. Oltre circa 120 dB SPL.

    Thru (MIDI)

    Presa MIDI utilizzata per ritrasmettere i dati appena ricevuti dalla presa MIDI In

    THX

    Acronimo di Tomlinson Holman eXperiment. Sviluppato dalla Lucasfilm per la produzione del film 'Il ritorno dello Jedi' e divenuto uno standard per l'audio cinematografico

    Time alignment

    Metodo di progettazione di un diffusore multivia in cui i componenti meccanici ed elettrici, altoparlanti e filtri, sono assemblati e allineati in modo da riprodurre all'orecchio dell'ascoltatore, il segnale con le stesse relazioni temporali del segnale complesso ricevuto.

    Timecode

    Un segnale contentente informazioni che identificano gli istanti di tempo. Viene utilizzato come segnale di sicronizzazione tra dispositivi che devono lavorare contemporaneamente

    Tone

    Tono; nella scala temperata musicale è l'intervallo tra due qualsiasi frequenze, f1 e f2, dove f2=f1 x 22/12 (f2= 1,122f1, cioè due semitoni).

    Transducer

    Si dice di qualsiasi apparato che converta un segnale di un certo tipo di energia in un altro di un altro tipo di energia; energia elettrica in acustica per esempio. Microfono, altoparlante, cartuccia fonografica ecc.nto.

    Transiente

    Un picco in ampiezza (rispetto ai valori medi) di un segnale che si verifica in un breve lasso di tempo.

    Trasformata di Fourier

    Procedimento matematico che permette di trasformare una funzione dipendente dalla variabile tempo f(t), che rispetti determinati requisiti, in una nuova funzione equivalente dipendente dalla frequenza. Il procedimento inverso viene ottenuto applicando l'antitrasformata di Fourier.

    Treble

    Le frequenze alte dello spettro sonoro udibile.

    Trigger

    Circuito o procedura legata alla generazione di un evento.

    Tromba retroattiva

    Tipo di diffusore in cui il suono emesso dalla parte posteriore dell'altoparlante viene convogliato lungo un percorso studiato in modo che corrisponda più o meno con la metà della lunghezza d'onda dei bassi. Ciò fà in modo che all'uscita il suono posteriore sia in fase con quello emesso dalla parte anteriore dell'altoparlante.

    Tube vent

    Condotto inserito nei diffusori di tipo bass-reflex atto a rinforzare le frequenze più basse.

    Tweeter

    Altoparlante adatto alla riproduzione delle alte frequenze - da 3000 a 20000 Hz

    Tweeter a cupola

    In questo tipo di tweeter, il cono mobile viene sostituito da un diaframma a forma di calotta in alluminio riducendo di molto l'inerzia del sistema. Spesso utilizzato in aggiunta ad un tweeter regolare come supertweeter.

    UART

    Acronimo di Universal Asynchronous Receiver Trasmitter, Trasmettitore Ricevitore Asincrono Universale. Dispositivo che riceve una sequenza seriale di dati MIDI, opera una conversione dei dati seriali in parallelo e li spedisce al dispositivo musicale vero e proprio

    Unbalanced

    sblilanciato, non bilanciato

    Underhung coil

    Bobina mobile di altezza inferiore al traferro in cui deve muoversi. E' propria di altoparlanti a distorsione contenuta, alta efficienza ma costi elevati perchè necessita di un magnete piuttosto potente.

    Unidirectional microphone

    microfono particolarmente sensibile al suono proveniente frontalmente

    USB

    Acronimo di Universal Serial Bus. Porta seriale utilizzata per il trasferimento di dati. La sua velocità è di 12 MB/s al secondo per la versione 1.1 (la versione 2.0 può arrivare a 480 MB/s, mentre la versione 3.0 fino a 600 MB/s)

    User bits

    Bit inutilizzati all'interno della parola di 80 bit del codice di temporizzazione SMPTE. Tali bit possono essere utilizzati per inserire informazioni aggiuntive da parte dell'utente

    VCA

    Voltage Controlled Amplifier, Amplificatore controllato in tensione che ha un guadagno controllato da una tensione di ingresso variabile e gestibile attraverso un fader o potenziometro.

    VCF

    Voltage Confrolled Filter, filtro controllato in tensione. E' un filtro in cui una delle grandezze può essere controllata da una tensione esterna

    VCO

    Voltage Conntrolled Oscillator, oscillatore controllato in tensione. E' un oscillatore la cui frequenza è controllata da una tensione esterna

    Voice coil

    Bobina avvolta in rame o alluminio di un altoparlante magnetodinamico. Immersa in un campo magnetico converte il segnale elettrico in vibrazioni fisiche (o viceversa)

    Volume

    Sinonimo di Intensità acustica

    Vu-Meter

    Strumento per la misura della potenza di uscita di dispositivi audio (mixer, amplificatori, registratori ecc). Esistono Vu-meters digitali (a led) o analogici (a lancetta)

    Watt

    Unità di misura della potenza elettrica

    Waveform

    E' la rappresentazione grafica di una onda costruita come funzione dell'ampiezza rispetto al tempo

    Wavelenght

    Distanza tra due creste o tra due valli di una forma d'onda, comunemente rappresentata dalla lettera lambda (λ) e definita dalla formula matematica: λ = v/f (dove v è la velocità di propagazione del suono e f la frequenza dell'onda in hertz)

    Wavefront

    Linea iniziale o superficie che comprende tutti i punti nello spazio raggiunti nello stesso istante da una onda diffusa attraverso un mezzo

    White noise

    Particolare tipo di rumore che contiene la stessa energia per tutto lo spettro delle frequenze. Il termine "bianco" dipende dal fatto che una simile radiazione radiazione all'interno della banda della luce visibile apparirebbe come bianca

    WAV

    Waveform Audio File Format (WAVE). E un tipo di file utilizzato per la memorizzazione di segnali addio campionati utilizzato principalmente da Windows

    WMA

    Acronimo di Windows Media Audio, un codec ideato da Microsoft e utilizzato nel Windows Media Player

    Woofer

    Tipologia di altoparlante di grandi dimensioni adatto a generare basse frequenze

    XG

    Indica Extended General MIDI, uno standard sviluppato da Yamaha e alternativo a GS (General Standard)

    XLR

    Connettore professionale ampiamente utilizzato in ambito audio. Rappresenta lo standard per il collegamento di microfoni professionali e consente connessioni sia bilanciate che sbilanciate. Viene comunemente chiamato CANNON

    XY

    Indica una tecnica di ripresa stereofonica realizzata utilizzando due microfoni con diagramma polare cardioide, posizionati nello stesso punto con un angolo tra loro che varia tra 90 e 110 gradi

    Zero crossing

    Punto in cui il grafico che rappresenta una onda sonora attraversa l'asse X, cioè il punto in cui l'ampiezza è zero. Individuare un punto di zero crossino è importante nelle operazioni di edit audio digitale per poter effettuare dei tagli senza indurre rumore